Disciplina per la raccolta dei funghi
Per la raccolta dei funghi nell'ambito dei territorio dell’Unione Montana del Bassanese (Comuni di Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Solagna, Valbrenta), è obbligatorio essere muniti di:
1) Documento di identità in corso di validità;
2) Permesso per la raccolta;
2) Permesso per la raccolta;
3) Ricevuta telematica di pagamento (RT), mediante sistema PagoPA a favore dell’Unione montana del Bassanese (link: https://mypay.regione.veneto.it/pa/public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codTipo=RACCOLTA_FUNGHI), da stampare a cura del richiedente il permesso, con chiara indicazione della causale di versamento (permesso raccolta funghi [ ] giornaliero, [ ] mensile [ ] annuale, specificando IL GIORNO - IL MESE - L'ANNO DI RIFERIMENTO.
METODI DI PAGAMENTO
a) On line sul sito dell'Unione Montana - Sezione MyPay (PagoPA), tipologia di pagamento "raccolta funghi", con carta di credito anche prepagata o con stampa di bollettino da pagare nei punti abilitati o in Posta. Con la ricevuta di pagamento si potrà ottenere il permesso di raccolta o presso il l’Ufficio amministrativo dell’Unione montana, sito in Piazzetta Guadagnin nel Comune di Bassano del Grappa (VI) – piano terra nei seguenti orari: dalle ore 10:00 – alle 12:00, dal lunedì al venerdì, oppure presso la Trattoria Locanda "Al Lepre" (Valbrenta - Loc. Lepre, 18).
b) Presso la TRATTORIA LOCANDA AL LEPRE (Valbrenta - Loc. Lepre ex Comune di San Nazario), mediante dispositivo tablet a disposizione presso il pubblico esercizio: sempre con carta di credito anche prepagata. Il personale della Locanda rilascerà il permesso e la ricevuta di pagamento verrà inviata dal sistema direttamente ad una email del richiedente.
Sulla causale del versamento deve essere specificato:
€ 60,00 PERMESSO ANNUALE - ANNO DI RIFERIMENTO
€ 30,00 PERMESSO MENSILE - MESE DI RIFERIMENTO
€ 6,00 PERMESSO GIORNALIERO - GIORNO DI RIFERIMENTO
b) Presso la TRATTORIA LOCANDA AL LEPRE (Valbrenta - Loc. Lepre ex Comune di San Nazario), mediante dispositivo tablet a disposizione presso il pubblico esercizio: sempre con carta di credito anche prepagata. Il personale della Locanda rilascerà il permesso e la ricevuta di pagamento verrà inviata dal sistema direttamente ad una email del richiedente.
Sulla causale del versamento deve essere specificato:
€ 60,00 PERMESSO ANNUALE - ANNO DI RIFERIMENTO
€ 30,00 PERMESSO MENSILE - MESE DI RIFERIMENTO
€ 6,00 PERMESSO GIORNALIERO - GIORNO DI RIFERIMENTO
REGOLE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI
La raccolta è consentita nei giorni di martedì, venerdì, domenica e festività infrasettimanali.
La raccolta nell'ambito del comune di residenza è gratuita e può essere effettuata ogni giorno della settimana. Sono esentati dal pagamento i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori ed i loro familiari, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi. Al fine di consentire i controlli, tali soggetti devono dimostrare, tramite atto di pubblica notorietà oppure autocertificazione, i titoli che consentono l'esenzione.
La raccolta è vietata nei giardini, nei parchi privati per tutta l'estensione e comunque nei terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo per un raggio di 100 metri, salvo che ai proprietari stessi, nelle aree urbane a verde pubblico e per una fascia di 10 metri dal margine delle strade di viabilità pubblica, durante le ore notturne (da un'ora dopo il tramonto a un'ora prima della levata del sole).
La raccolta giornaliera pro-capite dei funghi epigei commestibili è limitata complessivamente a Kg. 3, di cui non più di Kg. 1 delle seguenti specie:
a) AGROCYBE AEGERITA (Pioppini);
b) AMANITA CAESAREA (Ovoli);
c) BOLETUS gruppo edulis (Porcini);
d) CALOCYBE GAMBOSA (Tricholoma Georgii) (Fungo di S. Giorgio, Prugnolo);
e) CANTHARELLUS CIBARIUS (Finferlo, gallinaccio);
f) CANTHARELLUS LUTESCENS (Finferla);
g) CLITOPILUS PRUNULUS (Prugnolo);
h) CLITOCYBE GEOTROPA;
i) CRATERELLUS CORNUCOPIOIDES (Trombetta da morto);
j) MACROLEPIOTA PROCERA e simili (Mazza di tamburo);
k) MORCHELLA tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (Spugnola);
l) POLYPORUS poes caprae;
m) TRICHOLOMA gruppo terreum (morette);
n) RUSSULA VIRESCENS (verdone).
I limiti di cui al comma 1 possono essere superati se il raccolto è costituito da un unico esemplare o da un solo cespo di funghi concresciuti.
La raccolta di funghi non commestibili è consentita solo per scopi didattici e scientifici nel limite giornaliero di tre esemplari per specie.
Per tutti i funghi è consentita la raccolta, solo quando sono manifeste tutte le caratteristiche morfologiche idonee a permettere la determinazione della specie di appartenenza.
È vietata la raccolta dell'AMANITA CAESAREA allo stato di ovolo chiuso.
Nessun limite di raccolta è posto ai proprietari, agli usufruttuari, ai conduttori del fondo ed ai loro famigliari, nell'ambito dei fondo in proprietà o in possesso.
E' fatto obbligo ai cercatori di pulire sommariamente i funghi all'atto della raccolta e riporli e trasportati in contenitori rigidi ed aerati atti a consentire la dispersione delle spore.
(Normativa di riferimento Legge Regionale del Veneto n. 19 agosto 1996, n. 23 (BUR n.
76/1996)