Le chiese

LE PIEVI DEL PEDEMONTE, LE CHIESE CAMPESTRI, I ROMITORI

La parte settentrionale del Canale di Brenta ha visto una antropizzazione stabile molto antica rispetto al resto del territorio.

Di questo troviamo traccia evidente anche nella organizzazione territoriale ecclesiastica.

Il Canale di Brenta e la pedemontana tra le valli dell’Astico e del Piave con il diploma di Berengario del 915 (917?) sono sotto la giurisdizione del vescovo di Padova; la prima pieve nominata che divenne poi anche sede amministrativa è Santa Giustina di Solagna.

Il territorio di Angarano, in gran parte, era sotto la giurisdizione del vescovo di Vicenza.

Queste pievi e chiese subirono quasi tutte molte trasformazioni edilizie nei loro secoli di vita e molte di esse sono preziose per l’architettura e le opere d’arte.

La fondazione di molte di queste chiese è anteriore al mille ed alcune di esse ci fanno ancora vedere in parte l’architettura originaria.

Queste chiese seguono in un certo qual modo lo stesso criterio che suggerì le opere militari di difesa e alcune di loro erano incastellate.

La natura montuosa del territorio favorì anche, fino alla fine del 1800, una certa frequenza della vita eremitica.

 

Elenco delle chiese

1 – Pieve di Santa Giustina di Solagna. Sede del castello di Solagna.

2 – Chiesa di San Pietro a Pove. Incastellata.

3 – Chiesa di San Vigilio a Pove.

4 – Chiesa di San Bortolo (Bartolomeo) a Pove. Chiesa di guado.

5 – Pieve di San Eusebio di Angarano.

6 – Chiesa di San Giorgio alle Acque di Angarano. Longobarda.

7 – Pieve di San Biagio di Angarano. Chiesa di guado.

8 – Pieve di San Martino di Campese. Longobarda.

9 – Chiesa del Monastero di Santa Croce di Campese.

Eremi

1 – San Bovo (Angarano)

2 – San Giorgio di Solagna.

1

 

PIEVE DI SANTA GIUSTINA DI SOLAGNA

NOTIZIE STORICO CRITICHE

E’ la più antica chiesa di cui abbiamo notizia nel Canale di Brenta e risale ai tempi della prima cristianizzazione del territorio.

La pieve di santa Giustina di Solagna è l’oggetto della famosa donazione di Berengario dell’anno 915 (o 917), con la quale il vescovo di Padova Sibicone riceve la giurisdizione sul Canale di Brenta e i territori circostanti con il diritto e l’obbligo di costruire castelli e opere di difesa allo scopo di mantenere agibile la via del Canale di Brenta, in particolare contro le incursioni degli Ungheri. In questa occasione fu costruito il castello di Solagna attorno alla chiesa e fu incastellata anche la chiesa di San Pietro di Pove.

La sua giurisdizione si estendeva da Cassola a Cismon e, probabilmente, all’epoca della prima cristianizzazione, anche su tutta o gran parte della sponda destra della Brenta.

Nel 1035 Solagna viene data in feudo ai Da Romano (gli Ezzelini) che vi erigeranno un palazzo sede della loro curia.

Fu distrutta durante la calata dell’imperatore Massimiliano d’Austria nel 1509 e quindi rifabbricata.

Nel 1646 fu restaurata.

Fu ingrandita tra il 1778 e il 1781.

Fra il 1830 e il 1862 fu restaurata e trasformata radicalmente. Il soffitto rappresentante il martirio di Santa Giustina fu dipinto da Giuseppe Ghedina.

La grande scalinata di accesso fu ricostruita nel 1883.

IL campanile fu iniziato nel 1760 sotto la direzione del celebre Bartolomeo Ferracina e finito nel 1776.

 

La chiesa conserva nel suo interna una bellissima pala di Francesco Dal Ponte il vecchio.

Notevole la statua lignea di S. Anna, opera del Brustolon (sec. XVIII).

L’altare della Madonna dell’Aiuto conserva una antica icona probabilmente di provenienza greca di cui si ha notizia dal 1500.

 

All’esterno della chiesa sul muro dell’edificio di Nord-Est addossato alla chiesa è murata una pietra tombale che la tradizione ritiene sia quella della tomba degli Ezzelini qui trasportata, in seguito della damnatio memoriae, dal loro sepolcro in Santa Croce di Campese e che poi servì come lastra di copertura della tomba degli arcipreti di Solagna.

L’origine e la datazione di questo importante reperto sono ancora controversi.

Sempre all’esterno della chiesa sulla parete Sud E murata la lapide con l’epigrafe in onore di Bartolomeo Ferracina (+ 24 dicembre 1777) dettata dal celebre latinista Natale Dalle Laste.

 

 

IMPORTANZA

La fondazione risale ai primordi della cristianizzazione della valle, L’attuale edificio è architettonicamente assai pregevole e contiene delle buone opere d’arte.

 

ATTENZIONI PARTICOLARI

IL sagrato coincide con l’antico cimitero della chiesa battesimale, nonostante i numerosi cantieri che si sono susseguiti nei secoli potrebbe conservare ancora tombe antiche altomedioevali e resti della cinta di fortificazione.

Sotto la scalinata corre ancora (correva?) il canale della rosta che alimentava gli opifici lungo la parte meridionale dell’attuale Riviera Secco.

Le case a ridosso della parte a Nord-Ovest della scalinata e del terrapieno della chiesa sono le vecchie case dei Ferracina, su una di queste è ancora visibile una meridiana.

La lapide sepolcrale detta degli Ezzelini si trova in situazione precaria e deve essere adeguatamente protetta; si potrebbe pensare anche ad una sua rimozione e ad un adeguato restauro.

 

VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA

La chiesa stessa e le opere d’arte contenute meritano di essere inserite in un percorso museale.

 

BIBLIOGRAFIA

1717, UghelliF.Italia Sacra, II ed. a cura di N.Coleti,voll. 10, Venezia 1717-1722.

1775, Verci G.B.Notizie della vita e delle opere dei pittori, scultori, intagliatori ...della città di Bassano,Bassano 1775

1778, Verci G.B.Storia degli Ecelini, Venezia 1778.

1786, Verci G.B.Storia della Marca Trevigiana, Venezia 1786-1791.

1884, Sartori F.Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratorii della città e diocesi di Padova, Padova 1884.

1884, Brentari O.Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano1884.

1885, Brentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885.

1903, Schiapparelli L., I diplomi di Berengario I, Roma 1903.

1919, Todesco L., Solagna, Padova 1919 (riedizione nel 1963).

1941, Sella P. - Vale G., Rationes Decimarum Italiae "Venetiae-Histria, Dalmatia", Città del Vaticano 1941.

1955, Barzon A.Padova cristiana, dalle origini all’800, Padova 1955, seconda edizione Padova 1979.

1995, Signori F.Storia di Solagna e del suo territorio, le origini, Cittadella 1995.

 

 

 

2

 

CHIESA DI SAN PIETRO DI POVE

 

NOTIZIE GENERALI STORICO CRITICHE

Non sappiamo quando sia stata fondata, probabilmente divenne una delle chiese incastellate dopo il diploma di Berengario del 915.

Il 6 aprile del 1189 nel giuramento di fedeltà al comune di Vicenza appare come merigo del comune Prè Viviano e il luogo è :apud centam sancti Petri.

La centa di San Pietro è quindi il luogo della convicinia del comune di Pove che si raduna appunto dentro la cinta di San Pietro.

La cinta fortificata e la chiesa appartengono al comune e presso di essa si trova custodito anche l’archivio comunale.

Nel 1488 durante la visita pastorale avvenuta il 12 ottobre la chiesa appare in stato di abbandono: senza tetto, senza pavimento e senza proventi finanziarie.

Restauro e ampliamento verso Ovest tra il 1488 e il 1577, è divenuta sede della fraglia di S. Pietro .

Nel 1587 oltre all’altare maggiore ha un altare dedicato a S. Apollonia. Il Vescovo, nella sua visita, ordina di levare il nuovo altare, costruire un’abside ad Est, aprire un piccolo rosone sopra la porta Ovest e di chiudere quella laterale

Nella visita Vescovile del 1601 tali ordini risultano eseguiti.

Nel 1640 viene aperta una nuova porta a Sud .

Nel 1675 è attestata la presenza di un nuovo altare dedicato a San Rocco eretto quasi certamente in occasione della grande peste del 1631 .

Lavori di manutenzione fino a tutto il 1700.

1725: nuovo altare dedicato a San Bovo.

1745: viene rinnovato in marmo l’altare di San Pietro.

Nel periodo napoleonico l’archivio comunale della chiesa di San Pietro è dato in consegna all’archivio comunale di Bassano (1811).

Nella visita vescovile del 1832 risulta abbandonata e per questo vi sono vietate le celebrazioni liturgiche.

Nel 1834 è di nuovo agibile al culto e vi è un unico altare.

Nella seconda metà dell’1800 vengono aggiunti gli altari di santa Lucia e della Madonna della Salute.

La prima guerra mondiale la vede danneggiata.

Viene riaperta al culto nel 1923.

All’interno custodisce tre pale d’altare:

1 – pala di San Pietro, attribuita a Giacomo Apollonio

2 – Pala di Santa Lucia, San Bovo, San Giuseppe, di autore ignoto del sec. XVIII.

3 – Pala con la Madonna della Salute e il Bambino in gloria sopra una scena di peste e danza macabra con a lato San Rocco e San Sebastiano, di autore ignoto del sec. XVII.

IMPORTANZA

E’ interessante per l’antichità e le discrete opere custodite.

ATTENZIONI PARTICOLARI

Sarebbe importante poter individuare con tecniche archeologiche l’antica cinta fortificata e la pianta originale della chiesa.

Ogni lavoro, anche stradale, che interessi le vicinanze della chiesa potrebbe rivelare tracce interessanti che però sono rilevabili solo all’occhio dell’esperto.

Le tracce potrebbero consistere anche, come spesso accade, di cocci di ceramica e di laterizi, di variazioni della qualità del terreno (fossato e terrapieni), da resti di buche di pali e non solo di tracce murarie.

Sul pavimento è consigliabile un’indagine georadar.

 

PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA.

La chiesa va inserita in un itinerario programmato comprendente i monumenti medioevali.

 

BIBLIOGRAFIA

1717, UghelliF.Italia Sacra, II ed. a cura di N.Coleti,voll. 10, Venezia 1717-1722.

1775, Verci G.B.Notizie della vita e delle opere dei pittori, scultori, intagliatori ...della città di Bassano,Bassano 1775

1778, Verci G.B.Storia degli Ecelini, Venezia 1778.

1786, Verci G.B.Storia della Marca Trevigiana, Venezia 1786-1791.

1884, Sartori F.Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratorii della città e diocesi di Padova, Padova 1884.

1884, Brentari O.Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano1884.

1885, Brentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885.

1903, Schiapparelli L., I diplomi di Berengario I, Roma 1903.

1919, Todesco L., Solagna, Padova 1919 (riedizione nel 1963).

1941, Sella P. - Vale G., Rationes Decimarum Italiae "Venetiae-Histria, Dalmatia", Città del Vaticano 1941.

1985, Signori F.Storia di Pove e dei povesi, Cittadella 1985.

 

3

SAN VIGILIO DI POVE

 

NOTIZIE GENERALI STORICO CRITICHE

Non sappiamo quando sia stata fondata la troviamo citata nel 1297 nell’elenco fatto dal collettore delle decime pontificie.

Il 12 ottobre 1488 il Vescovo Barozzi in visita pastorale la trova in buon ordine.

Nella visita pastorale del 1519 è descritta lunga circa 15 metri, larga 7, alta 7 , con tre finestrelle, una porta ad occidente e una seconda a mezzogiorno. L’altare maggiore è collocato in una specie di abside poligonale (?). Il campanile è alto con due campane e costruito di recente (dopo il 1490). Il sagrato con il cimitero è circondato da un muro.

Viene rifabbricata cambiando l’orientamento e alzandola di un metro e ottanta. Viene consacrata il 24 ottobre 1604.

Nel 1763 viene aperto un nuovo interminabile cantiere cantiere.

Nel 1795 viene ultimato il campanile.

Nel 1816 sono ultimati il presbiterio e la sacrestia.

Il Tetto viene terminato nel 1832.

Tra il 1845 e il 1848 Giovanni Demin dipinge il soffitto.

Nel 1869 viene ultimata la facciata.

 

L’interno è ornato da altari in pietra di buona fattura dovuti agli scalpellini di Pove

 

La pala dell’altare maggiore dedicato a San Vigilio è di Giacomo Dal Ponte (1536)

L’altare del Crocifisso conserva il famoso Crocifisso ligneo

 

Sulla parete Sud all’esterno è murato un frammento scultoreo con una croce risalente probabilmente al sec. IX o forse anche ad epoca anteriore.

 

IMPORTANZA

Le opere d’arte conservate, il frammento scultoreo anteriore al mille e in particolare la tela di Jacopo dal Ponte la rendono una interessante tappa nell’itinerario delle chiese del Canale di Brenta.

 

BIBLIOGRAFIA

1717, UghelliF.Italia Sacra, II ed. a cura di N.Coleti,voll. 10, Venezia 1717-1722.

1775, Verci G.B.Notizie della vita e delle opere dei pittori, scultori, intagliatori ...della città di Bassano,Bassano 1775

1778, Verci G.B.Storia degli Ecelini, Venezia 1778.

1786, Verci G.B.Storia della Marca Trevigiana, Venezia 1786-1791.

1884, Sartori F.Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratorii della città e diocesi di Padova, Padova 1884.

1884, Brentari O.Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano1884.

1885, Brentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885.

1903, Schiapparelli L., I diplomi di Berengario I, Roma 1903.

1919, Todesco L., Solagna, Padova 1919 (riedizione nel 1963).

1941, Sella P. - Vale G., Rationes Decimarum Italiae "Venetiae-Histria, Dalmatia", Città del Vaticano 1941.

1985, Signori F.Storia di Pove e dei povesi, Cittadella 1985.

 

4

 

SAN BORTOLO (BARTOLOMEO)

 

DESCRIZIONE

La chiesa sorge sulla riva destra della Brenta lungo l’antica via che da Bassano conduce a Solagna.

Poco più a Nord si trova la località "ai boschi" di Pove, dove sono stati trovati resti di ville rustiche di età romano imperiale.

L’edificio è orientato, l’ingresso è ad Ovest dove si trova un piccolo atrio o portico (ricostruito). L’aula che misura all’interno m. 9,50 X 5,20 è di pianta rettangolare con due piccole finestrelle strombate sulla parete Est e con la copertura a capriate.

Un tempo era ornata con preziosi affreschi (ultimo quarto sec. XIII), quelli superstiti sono custoditi al Museo Civico di Bassano.

 

NOTIZIE GENERALI STORICO CRITICHE

Il luogo è presso un guado, quello di S. Bortolo, che si trovava nel comitato trevisano e la cui chiesa apparteneva al Vescovado di Belluno.

Sull’origine di questa chiesa possiamo dire che esisteva nel IX sec.. Nel 915 Berengario I° aveva donata la chiesa al vescovo di Belluno come dipendenza dalla pieve di S. Pietro di Mussolente cui rimarrà aggregata fino al 1818 .

La pieve di Mussolente viene ancora riconosciuta del Vescovado di Belluno dal diploma imperiale di Federico Barbarossa del 1161 e dal Papa Lucio III il 18 ottobre 1185 .

In un atto notarile del 1669 la chiesa si chiama "San Bartolomio della Nave".

L’importanza del luogo è legata al fatto di trovarsi all’incrocio della via che percorre il versante pedemontano e di quella che costeggia il fiume e la sua fortuna è legata ad essa e al fiume.

Nel 1800 versa in un totale stato di degrado anche architettonico per cui il vescovo di Padova Polin nel 1874 la dichiara inagibile al culto.

Nel 1929 la famiglia Rubbi di Bassano la acquista affrancandola dal beneficio parrocchiale di S. Pietro di Mussolente e provvede al restauro e a restituirla al culto il 14 agosto del 1937.

Il 4 novembre del 1966 la piena eccezionale e furiosa della Brenta ne spazzerà via il protiro e i preziosi affreschi verranno fortunosamente messi in salvo e ricoverati al Museo di Bassano.

Nel 1970 passa in proprietà all’Orfanotrofio Cremona di Bassano.

 

IMPORTANZA.

E’ l’unica chiesa in tutto il territorio che conserva, allo stato attuale delle conoscenze, l’icnos antico e che non ha subito interventi architettonici notevoli.

Ciò che ancora si conserva degli affreschi antichi la rende un esempio notevole nell’area bassanese.

 

ATTENZIONI PARTICOLARI

Il terreno circostante forse potrebbe conservare ancora testimonianze e reperti archeologici.

Sarebbe importante l’esplorazione del pavimento per rilevarne le testimonianze.

Si suggerisce di portare in loco copie degli affreschi ora conservati al museo di Bassano.

Sarebbe molto bello se in qualche modo si ripristinasse l’antico guado e la strada lungo la sponda sinistra della Brenta fino a Solagna.

 

La valenza turistica e culturale è di grande pregio.

L’itinerario è di grande rilevanza e si presta ad essere uno dei più interessanti del Canale di Brenta.

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

1717 – 1722 UghelliF.Italia Sacra, II ed. a cura di N.Coleti,voll. 10,

Venezia 17, t. V., col. 180.

1903 Schiapparelli L., I diplomi di Berengario I, Roma 1903.

1941. Sella P. - Vale G., Rationes Decimarum Italiae "Venetiae-Histria, 1942

Dalmatia", Città` del Vaticano 1941.

1942 Lorenzon G.Basilica dei Ss. Felice e Fortunato in Vicenza,Vicenza,

1942, Quad. V. p. 37.

Manaresi C. a cura di, I placiti del "Regnum Italiae", in "Fonti per la storia d’Italia", n. 96, p. 388, n. 241.

1969 Filippi A.Pove del Grappa nella sua storia e nelle sue tradizioni, Bassano 1969, pp. 41-42.

1980 AA.VV.Storia di Bassano, Bassano 1980, pp. 471 – 474.

1985 Signori F.Storia di Pove e dei povesi, Cittadella 1985, pp. 275-278.

1986 Canova Dal Zio R., Le chiese delle Tre Venezie anteriori al mille, Padova1986, pp. 153-154.

1988 Fasoli G. a cura di, Atlante storico delle città italiane:Bassano del Grappa Bologna 1988, p. 10.

1998 - Chemin A,Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta, in

AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

 

5

 

PIEVE DI SAN EUSEBIO DI ANGARANO

 

La chiesa è edificata sulla pendice della collina che ha il nome di Privà e Sisiello.

Dal sagrato si domina la piana sottostante e in particolare il guado di San Bortolo e si vedono distintamente la Bastia di Pove-Solagna, l’abitato di Pove, il castello di Romano e, lontano, i colli asolani. Verso Sud si scorge il castello di Bassano.

La via di accesso antica parte a Nord dalla contrada di Sarson e a Sud si collega con la strada dei Pilati; una via mulattiera la mette in comunicazione con la sovrastante contrada di Privà.

 

NOTIZIE STORICO CRITICHE

Non sappiamo quando sia stata fondata, tuttavia è certamente anteriore al Mille.

La prima notizia documentaria risale al 1260 e come pieve è esplicitamente ricordata nel 1297.

L’edificio attuale fu consacrato il 27 luglio 1761.

La giurisdizione dell’antica pieve comprendeva tutto il territorio di Angarano con le cappelle di S.Ambrogio di Valrovina, di S. Michele presso il Silan, di S. Giorgio alle acque, della SS. Trinità. In particolare apparteneva alla sua giurisdizione la contrada "in capo al ponte" dove poi sorgerà il convento francescano presso la chiesa di S. Donato.

La chiesa di S. Biagio lungo la Brenta apparteneva al vescovo di Padova e al Monastero di San Floriano in Valle presso Marostica.

E’ importante la vicinanza della pieve al Castello di Angarano e alla necropoli paleoveneta. In tutto il territorio circostante emergono resti romani attribuibili alla tarda età repubblicana e al I – II sec. d.C. e numerose sono pure le testimonianze longobarde.

Tutto ciò induceva a pensare a una notevole antichità della fondazione della pieve ed infatti recenti scavi condotti durante i restauri hanno messo in luce una chiesa antica biabsidata (VII – VIII sec.?), la chiesa medioevale e il cimitero ovviamente orientati verso Est. Tutto ciò getta una notevole luce sulla storia del territorio e dell’archeologia delle pievi altomedioevali.

 

L’interno è notevole per l’architettura e gli arredi; per motivi stilistici è attribuibile al Miazzi.

Sono da notare in particolare le due statue in marmo rappresentanti San Benedetto e Santa Teresa d’Avila attribuite a Bernardo Tabacco.

Il grande affresco del soffitto rappresentante l’Assunta è opera del veronese Giorgio Anselmi.

Notevole la tribuna dell’organo ancora nella sua struttura originale.

 

Tra gli arredi della chiesa è importante la croce astile, opera di raffinata oreficeria rinascimentale.

Durante i recenti lavori di restauro sono emersi elementi architettonici della vecchia pieve medioevale e di altre strutture antiche.

 

Gli scavi sono visibili attraverso la copertura appositamente studiata per il pavimento.

 

Sulla parete Sud della sacrestia si trova un quadrante solare murale (meridiana).

 

La parete Sud è ornata con alcuni affreschi e iscrizioni commemorative.

 

 

IMPORTANZA

Dopo i restauri, i recenti scavi e le relative scoperte è certamente uno dei luoghi più interessanti del territorio.

 

ATTENZIONI PARTICOLARI

Sarebbe auspicabile il proseguimento delle campagne si scavo, particolare attenzione va dedicata anche all’area esterna dell’antico sagrato.

Probabilmente anche questa chiesa fu incastellata all’epoca delle incursioni ungaresche.

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

1775, Verci G.B.Tavola delle pitture e sculture che sono nelle chiese di Bassano, Venezia 1775.

1775, Verci G.B., Notizie intorno alla vita e alle opere de’ pittori, scultori, e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775.

1812, Maccà G. Storia del territorio vicentino, II,II, Caldogno 1812.

1884, Brentari O.Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano1884.

1885, Brentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885

1948, Bertagnoni A.R.La comunità di Angarano, nella storia civile ed ecclesiastica, Vicenza 1948.

1976, AA.VV.La nuova chiesa di Sant’Eusebio di Bassano, Vicenza 1976.

1981, Borin R.Ricerche storiche sulla comunità di SS. Trinità di Angarano.Bassano 1981.

1994, Chemin A.scheda S. Eusebio, presso Soprintendenza ai Beni architettonici di Verona.

 

  

6

SAN GIORGIO ALLE ACQUE DI ANGARANO

 

DESCRIZIONE

L’edificio si trova nella zona collinare immediatamente ad Ovest del "Monte Castellaro" lungo la strada detta Soarda che va a San Michele e da cui si diparte la strada per Valrovina. Un piccolo corso d’acqua lo separa dalla strada e dà un aspetto caratteristico al paesaggio.

La chiesa si presenta con l’ingresso ad Ovest e una absidiola verso Est.

Sopra la porta si apre una tipica finestra a forma di croce che ne denuncia l’antica origine longobarda.

L’aula del piccolo edificio, a forma di cuneo, misura all’esterno metri 6 per 13 circa, riproponendo le dimensioni degli edifici religiosi del territorio anteriori al mille. L’interno presenta un’aula terminante con un arco trionfale e un’abside con una finestrella a perta ad Est preceduti da un altare a semplice mensa. L’area presbiteriale è segnata da un gradino e in corrispondenza di questa si aprono due finestre della seconda metà del 1600, sulle pareti Nord e Sud. La parete Nord conserva ancora evidente una delle finestre originali.

La parete Nord è decorata con una serie di pregevolissimi affreschi medioevali in fase di restauro, un altro ciclo di affreschi si intravede sulla parete Sud e Ovest.

 

NOTIZIE STORICO CRITICHE

Il monumento è in fase di studio e di restauro.

La sua origine è certamente longobarda e probabilmente insiste su preesistenze romane e paleovenete.

Il terreno circostante ha restituito testimonianze longobarde. Il contesto territoriale vede la contiguità della necropoli paleoveneta, del Castellaro e di installazioni di epoca romana.

Il primo documento scritto risale al 1202 ed è molto importante perché è l’atto notarile della vendita da parte di Ezzelino il Monaco a Vitaclino Priore di Santa Croce di Campese di molti beni in Angarano e in particolare di Foza con la sua montagna.

L’edificio vide un ampliamento nel 1500 e ulteriori modifiche nel 1600.

Attualmente è in fase di restauro.

 

IMPORTANZA

L’antichità, i cicli di affreschi, ciò che sta emergendo dalle ricerche lo pongono tra i più importanti edifici dell’area bassanese.

 

ATTENZIONI PARTICOLARI

L’area e l’edificio sono di grande pregio e sono sottoposti a vincoli di tutela.

Ogni intervento anche minimo va eseguito con estrema cautela, come è stato dimostrato dai reperti così rinvenuti.

 

VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA

Quando saranno rimessi in luce i cicli di affreschi e i restauri saranno ultimati sarà uno dei poli di attrattiva dell’intera area bassanese.

 

BIBLIOGRAFIA

 

Barbarano F., Historia ecclesiastica della città, territorio e diocesi di Vicenza, Vicenza 1649.

Sec. XVII Sale M., carte diverse attinenti la storia di Bassano, ms. Biblioteca

Sale M., Cronache,Ms., sec. XVII. MBAB 35-A-1-13.

Sale M.,Compendi historici delle Memorie della Provincia Veneta, indi Marca Trivigiana..., Ms., sec. XVII, MBAB 33-B-18.

Sale M.,Memorie sulla storia di Bassano, sec. XVII, MBAB 33-B-19(1-2).

1778 Verci G.B.Storia degli Ecelini, Venezia 1778

Macca` G.,Storia del territorio vicentino,Vicenza 1812.

Secco A.Guida geologico alpina di Bassano e dintorni, Bassano 1880

1883 Secco A., Note geologiche sul bassanese, 1883

1884 Brentari O., Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884.

1885 Brentari O.,Guida storico alpina di Bassano - Sette Comuni - Canale di Brenta - Marostica - Possagno,Bassano 1885.p. 71.

1903 Fraccaro P., Guida alpina del Bassanese e delle montagne limitrofe, Bassano 1903

1958 Mantese G.Memorie storiche della chiesa vicentina, Vicenza 1958.

Reato E.La nuova chiesa di Sant’Eusebio di Bassano, Parrocchia di Sant’Eusebio 1975, pp. 45-46.

1980 AA.VV.Storia di Bassano, Bassano 1980

1981 Borin R.Ricerche storiche sulla comunità di SS. Trinità di Angarano.Bassano 1981. p. 8.

Signori.FCampese e il Monastero di S. Croce, Cittadella 1984

1986 Canova Del Zio R., Le chiese delle Tre Venezie anteriori al mille, Padova 1986

1992 Fabris O.Per tutti i santi, in Idee n.° 29, Bassano 1992,pp.29-34.

1994 Chemin A.Scheda, S.Giorgio alle Acque di Angarano, Soprintendenza, Verona.

 

 

7

 

S. BIAGIO.

DESCRIZIONE

La pieve di S. Biasio è ancora esistente, ridotta a granaio e fienile, sulla riva destra della Brenta , un po' più a Sud dell'antico guado presso la chiesa di S. Bortolo.

Le sue dimensioni sono all'incirca di metri 6 per 11, la non lontana chiesa longobarda di S. Giorgio alle acque misura metri 6 per 13, dimensioni simili doveva avere anche l’antica chiesa di S. Martino di Campese che faceva parte del suo plebatico.

 

 

NOTIZIE STORICO CRITICHE

Non sappiamo bene quando la chiesa sia stata fondata: probabilmente attorno al Mille.

Nelle immediate vicinanze il territorio restituisce frammenti architettonici di età romana e regolari scavi condotti dalla Soprintendenza negli anni 1970 e 1972 hanno evidenziato una villa rustica databile alla "prima età imperiale".

Da quando ne abbiamo notizia archivistica, cioè agli inizi del XII secolo, apparteneva ai monaci di S. Floriano in Valle, sotto la giurisdizione della diocesi di Padova. E’ collocata vicinissima alla pieve di Angarano, che appartiene alla diocesi di Vicenza, e sorge presso un guado sulla Brenta a Sud di quello di S. Bortolo, ciò fa pensare che anche questa chiesa che si trova all’incrocio della vie lungo la Brenta e della pedemontana sia da ricondurre alla giurisdizione sulle vie del Canale di Brenta (vallis Solamnea) accordata al vescovo di Padova da Berengario nel noto diploma del 917.

Da un documento del 1173 si apprende che era stata eretta in pieve dal vescovo di Padova certamente in data anteriore al grande terremoto, cioè prima del 1117, non si sa comunque esattamente quando.

Così ne parla il Sartori alla fine del 1800:

"La chiesa di S. Biagio era posta presso il Brenta, a un mezzo miglio circa da Angherano. Prima del 1115, in cui venne eretta Parrocchiale, era cappella di S. Eusebio. Nel 1173 essa dipendeva dal monastero di S. Floriano. Nel 1196 reggevala un certo Lazzaro, Monaco di S. Floriano, e nel 1260 un certo Rodolfo dello stesso Monastero. Alla Pieve di S. Biagio era pure, per un tratto di tempo, soggetta la cappella di S. Martino di Campese. La chiesa di San Biagio ultimamente passò alla famiglia Gradenigo, ed ora è in rovina e serve ad uso privato. La palla del suo altare trovasi presentemente nella chiesa di Sant’Eusebio."

Gaetano Maccà la registra come chiesa dotata di fonte battesimale e di cimitero fino al 1571 quando fu visitata dal vescovo di Padova

 

DOCUMENTI

Documenti antichi significativi.

 

1173, 16 maggio

Acta causae inter Monasterium Sanctae Crucis de Campesio, et Plebanum Ecclesiae Sanctae Justinae de Solagna pro decimis.

(ex autographo Tabularii Sancti Benedicti de Mantua ).Edito da G.B. Verci, Codice Eceliniano, doc. XXXIV,pp.49 - 50.

1196, 9 aprile (Liber Instrumentorum s[ignatum] EE, carte 91 recto, ms., Archivio Arcipretale di S. Croce di Campese)"Convenzion con l’Abbate di San Florian per il battezzo e fanciulli della Dottrina Cristiana. "

1260-1262.

Registro dei beni del Comune di Vicenza del 1260 - 1262, Codice A, carte 159 recto, Archivio della Città di Vicenza.

1494, primo gennaio. Ellectio Capellani Sancti Blasij de Angarano. Da Mario Sale, Carte diverse attinenti la storia di Bassano, vol. 2, carte 81-84. Ms. Biblioteca Civica di Bassano 35 - B -6 / 1-2/.

1728, 28 giugno. Archivio di Stato di Venezia, Rason vecchie, busta 167, disegno 409 ,28 giugno 1728.

1813

Sommarione napoleonico, Angarano,numero di mappa 1453.

IMPORTANZA

E’ l’antica pieve del Canale di Brenta che testimonia della dipendenza dal Monastero di San Floriano in Valle e dalla diocesi di Padova.

L’importanza storica e archeologica è notevole.

ATTENZIONI PARTICOLARI

Il manufatto è in condizioni di abbandono e degrado notevoli.

E’ necessaria almeno una salvaguardia che preservi la costruzione e l’area adiacente da interventi che pregiudichino l’integrità di quanto rimasto.

In particolare è necessario eseguire dei saggi che indichino le eventuali pitture murali superstiti. Bisogna ricordare che era chiesa battesimale e quindi l’area circostante era occupata dal cimitero che opportunamente esplorato potrebbe darci importanti notizie sulla pieve.

Sappiamo che era sull’antica strada lungo la sponda destra della Brenta, sarebbe interessante ritrovarla.

L’area circostante è interessata da reperti romani di età imperiale, dovremmo quindi ritrovare anche qui reperti di questa età e forse anche di epoca più antica essendo posta su uno degli itinerari di guado.

Uguale attenzione meritano le case coloniche adiacenti perché dovrebbero essere, almeno in parte della stessa età.

Eventuali interventi sul pavimento devono essere eseguiti in modo da poter esplorare l’icnos antico e la presenza di tombe e/o eventuali preesistenze.

 

La valenza turistica e culturale è di grande pregio.

L’itinerario è di grande rilevanza e si presta ad essere uno dei più interessanti del Canale di Brenta.

 

 

BIBLIOGRAFIA.

Sec. XVII Sale M.Carte diverse attinenti la storia di Bassano, vol. 2, carte 81-84. Ms. Biblioteca Civica di Bassano 35 - B -6 / 1-2/.

1812 Maccà G., Storia del territorio vicentino, Caldogno 1812, II, parte II,pp.30-33

1884 Sartori F., Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratorii della città e diocesi di Padova, Padova 1884, p. 229 nota 6.

1907 Spagnolo L .,Cenni storici di Campese, Bassano Silvestrini, 1907

1980 AA.VV.,Storia di Bassano, Bassano 1980; pp.436-437, 471.

1981. Borin R.Ricerche storiche sulla comunità di SS. Trinità di Angarano.Bassano 1981. Dello stesso vedi appendice manoscritta a Chiuppani F.L’origine delle chiese di Bassano,ms. Biblioteca civica di Bassano, appendice.

1981 Signori F. ,Valstagna e la destra Brenta, Valstagna 1981, p. 22.

1985 Rigoni M.La sezione archeologica romana - Itinerario per le scuole medie inferiori e superiori, dattiloscritto del Museo Civico di Bassano del Grappa, Bassano del Grappa 1985.

1988 CARTA ARCHEOLOGICA DEL VENETO, Vol. I, a cura della Regione Veneto, Modena , p.146, n. 95.

1988 Fasoli G. (a cura di),Atlante storico delle città italiane:Bassano del GrappaBologna 1988, p. 42.

1992 Beltrame G. , Luoghi sacri minori in Diocesi di Padova, Padova 1992. Campese p.207.

1995 Chemin A.,Campese storia del territorio,Campese1995,pp. 75-79.

1996 Chemin A.Storie del fiume, in AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1996.

1998 - Chemin A,Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta, in

AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

 

8

LA PIEVE DI SAN MARTINO

 

DESCRIZIONE

Il complesso sorge su una piccola conoide ai piedi della valle "de San Martin" ad occidente del paese.

Una scalinata in pietra porta all’attuale sagrato sostenuto e recintato da un muro in pietra e frammenti di laterizi.

Sul lato della chiesa che guarda il paese sono presenti dei pregevoli affreschi.

Il complesso architettonico si articola in una serie di vani giustapposti tra loro e testimonia una crescita edilizia che va da prima del 1000 fino al 1800.

Per una descrizione adeguata rimandiamo alla pianta del complesso.

 

 

NOTIZIE STORICO CRITICHE

La chiesa risale ad epoca longobarda ed è collocata su un più antico luogo di culto.

Divenne pieve della sponda destra del Canale di Brenta nei primi decenni del 1100. Subì parecchi rifacimenti mantenendo sostanzialmente intatta la sua forma fino alla fine del 1660.

Nel 1740 circa fu ampliata e rialzata e a fine 1800 assunse l’aspetto attuale. L’ultimo cantiere del settembre 1966 ha portato a interessanti rinvenimenti.

 

Nella tradizione, sia campesana che della sponda destra del Canale di Brenta, S. Martino è l’antico luogo di culto dove in particolare "si portavano i morti". Il recinto di S. Martino si connota come il luogo della necropoli dove convengono tutti gli abitanti del territorio della sponda destra della Brenta. Oltre a questo la tradizione indica anche una Strada dei morti che dai margini dei prati sale lungo la costa del monte dirigendosi verso Nord.

Attualmente Il luogo ci si presenta nella ristrutturazione settecentesca e ottocentesca ed è ancora evidente il recinto caratterizzato dal muro di cinta che specie verso valle fanno assumere a S. Martino l’aspetto di chiesa fortificata.

 

Gran parte dell’area è ora occupata dalle successive espansioni edilizie che hanno notevolmente ingrandito la primitiva chiesa edificata, in epoca longobarda o franca, proprio all’interno dell’antichissimo recinto-necropoli .

 

Recentemente, nel mese di settembre del 1996, durante i lavori in un cantiere della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Verona sono emersi interessanti elementi.

Rimosso il pavimento in cemento costruito nel 1900 - 1901 venne in luce il pavimento sottostante, parzialmente conservato, consistente in un battuto di calce, che a sua volta poggia su una "massicciata" di pietre non squadrate. A sua volta questa, nelle parti in cui è ancora conservata, poggia sopra uno strato più antico dove una prima esplorazione ha messo in luce la presenza di tombe ad inumazione.

Nell’esplorazione finora effettuata sono emerse, nel settore occidentale e in particolare nell’angolo Nord-Ovest, delle tombe sconvolte e distrutte nella parte superiore dai vari cantieri che si sono susseguiti nei secoli di storia del monumento, cui erano associati dei frammenti di tegoloni di fattura tipicamente romana come quelli che si trovano nell’area della villa rustica del fondo Bianchi-Michiel e nell’area di S. Giorgio alla Acque in Angarano. Di queste tombe non è ancora stato messo in luce lo strato inferiore con l’eventuale letto che permetterebbe di avere un’idea più precisa della loro originaria tipologia.

 

L’insieme degli indizi non escluderebbe quindi una datazione attorno alla prima età imperiale, ricordando però che il materiale potrebbe essere di riuso e quindi ci si sposterebbe più avanti nella datazione.

 

Insieme a queste tre sepolture ne sono emerse altre due caratterizzate da una grande e massiccia lastra di copertura poggianti su dei muretti di cui una ancora intatta, l’altra mancante di un angolo. Queste lastre sono di notevoli dimensioni e della stessa qualità e fattura di alcune delle pietre che costituiscono il lastricato davanti alla soglia dell’antico portale Sud per cui si può pensare che parte di queste siano frammenti di altre lastre di copertura poi così riutilizzate. Dell’epoca di queste due sepolture si potrà dire qualcosa dopo una accurata indagine archeologica.

 

Un particolare assai significativo è che è stata ritrovata una parte del muro Ovest dell’antica chiesa e che questo poggia sopra la lastra tombale situata più a Sud rispetto all’altra, sopra questa lastra poggia pure una parte della massicciata sopra accennata.

 

Dagli indizi ci è dato pensare che il sepolcreto si estenda certamente in parte sotto l’attuale presbiterio, forse a Nord sotto il pavimento della cappella di S. Rocco e anche sotto la massicciata in particolare all’angolo Sud.Est presso il pilastro che sorregge l’arcone dove l’antica massicciata ha ceduto.

 

Frammenti di ossa sono inglobati anche sotto la soglia del portale Sud.

Nella rimozione del pavimento sono emersi frammenti di mattoni e di laterizi in genere, pochissimi cocci di terracotta, dei frammenti di vetro, alcuni chiodi di ferro da carpenteria, frammenti di intonaco di cui alcuni con tracce di decorazioni a fresco e minuti frammenti di ossa; il tutto appariva come materiale di rimaneggiamento e non riferibile a un contesto preciso se non a quello di un cantiere che aveva distrutto lo strato precedente per risistemare il pavimento sempre alla stessa quota: cioè sopra la massicciata sopra descritta. A proposito di questa massicciata è da notare che risulta allo stesso livello di quella che appare all’esterno come fondamenta del muro Est della cappella di S. Rocco.

 

La profonda trincea scavata all’esterno a ridosso dei muri e per sistemare i pozzetti di drenaggio ha mostrato come nel settore Est del sagrato davanti all’attuale porta principale ci sia almeno un metro di materiale di riporto costituito da frammenti di laterizi e ciottoli, prima di arrivare al terreno vergine e che a ridosso del muro dell’attuale facciata si siano accumulati una ottantina di cm. di detriti vari.

 

All’angolo Nord Est dell’aula è stata collocata una copia dell’antico fonte battesimale.

 

All’interno sono emersi frammenti di affreschi databili alla metà del sec. XIV.

 

Il restauro della facciata ha rimesso in luce il meraviglioso parato a fresco, attribuibile alla bottega dei Dal Ponte, dei primi decenni del sec. XVII, rappresentatnte l’andata del Cristo al Calvario e un’altra scena di soggetto non identificabile con certezza.

 

IMPORTANZA

E’ la pieve storica della destra Brenta e di Cismon.

L’importanza e la bellezza del monumento è di primo ordine.

 

ATTENZIONI PARTICOLARI

Il proseguimento del cantiere e una auspicabile indagine condotta con rigorosi metodi archeologici ci dovrebbe riservare interessanti novità.

 

E’ importante che una copia del quadro di San Martino, ora custodita al Museo Civico di Bassano, sia collocata nella sua cornice sopra l’altare maggiore.

 

Un sistema di allarme dovrebbe proteggere il monumento e i suoi arredi.

E’ necessaria una indagine georadar del pavimento per individuare la presenza di altre tombe e/o manufatti

 

 

La valenza turistica e culturale è di rilevantissimo pregio.

Il monumento si presta ad essere uno dei più interessanti non soltanto del Canale di Brenta ma anche della Città di Bassano. Deve essere valorizzato assieme al vicino monastero dell’Invenzione della Santa Croce.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

1812 Maccà G., Storia del territorio vicentino, Caldogno 1812, XIX

1884. Sartori F.Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratorii della città` e diocesi di Padova, Padova 1884.

Signori F., Campese e il Monastero di S. Croce, Cittadella 1984.

1986 Canova Dal Zio R., Le chiese delle Tre Venezie anteriori al mille, Padova 1986.

1995. Chemin A., Campese storia del territorio, Verona (Campese) 1995.

1996 Chemin A. ,San Martino di Campese, gli ultimi ritrovamenti: settembre 1996,in :Il Merlino, n.° 1, Campese 20 dicembre 1996,pp.6-7.

1996 Chemin A.Storie, Santi, Sorgenti, relazione al III° Convegno sul folklore delle grotte, Oliero Grotte Valstagna 19-20 ottobre 1996.

1998 Chemin A., Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta,in AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

 

9

 

CHIESA E MONASTERO DELL’INVENZIONE DELLA SANTA CROCE DI CAMPESE

 

DESCRIZIONE

Il complesso sorge nella parte meridionale del territorio campesano tra la costa del monte e il corso della Brenta.

Un tempo un muro di cinta, di cui rimangono delle parti, circondava gli edifici con i giardini e i broli.

Ciò che rimane degli antichi edifici è articolato attorno al quadrato del chiostro:

1 - a Nord la chiesa monastica,

2 - ad Est ciò che rimane, dopo notevoli ristrutturazioni, della sala capitolare e della sacrestia con soprastanti dormitori e una soffitta.

3 – a Sud le cucine, un piccolo refettorio, i piani superiori ristrutturati ad abitazione e una grande soffitta.

4 – ad Ovest le cantine, occupate ora in parte dall’edificio del Battistero.

Dell’ala rustica rimane un piccolo edificio ad Ovest staccato dal resto del complesso.

 

- L’acquedotto non è più funzionante pur rimanendo ancora la parte sotterranea.

- L’angolo Nord-Ovest del chiostro è occupato dall’edificio della "sacrestia nuova".

- A Nord è stato costruito un campanile.

 

L’area del sagrato conserva ancora la parte cimiteriale.

 

I broli e i giardini sono stati distrutti in epoca recente e al loro posto sono stati costruiti campi sportivi. Rimane ancora, a Sud, un lacerto dell’antico giardino.

 

Il complesso monumentale è stato recentemente restaurato (1999).

Ciò che rimane dell’antico complesso monastico si presenta nell’aspetto assunto dopo la ristrutturazione operata tra la fine del sec. XV e i primi anni del sec. XVI e quella degli anni ’80 del sec. XIX.

Altri interventi significativi (battistero e primi "restauri") risalgono alla metà del sec. XX.

 

All’interno della chiesa monastica si trovano pregevoli affreschi, opere pittoriche tra cui una tela della scuola dei Dal Ponte e la pala d’altare di C. Pasqualotto, l’antico fonte battesimale di San Martino e la celeberrima Tomba di Teofilo Folengo(Merlincocai).

 

Nel rinascimento furono presenti nel monastero monaci illustri per cultura e pietà.

 

NOTIZIE STORICO CRITICHE

 

Diamo alcune informazioni essenziali e schematiche rinviando per notizie più approfondite e articolate ai lavori specifici pubblicati sul Monastero.

 

18 giugno 1124. Fondazione dell'abbazia di Santa Croce di Campese da parte di Ponzio di Melgueil ex abbate di Cluny.

- 1124, 22 giugno: donazione di Tiso presenti Alberico ed Ezzelino da Romano.

- 1125, 12 aprile. Valpertin da Crispignaga dona a Ponzio alcuni suoi diritti sul Canale di Brenta.

- 1125, Lettera di Ponzio a Cluny

1126 morte di Ponzio.

1127 , 3 luglio Donazione al Monastero di San Benedetto Po del Monastero

di Santa Croce di Campese.

- 1130 Enrico Abbate di S. Floriano cede ogni diritto che aveva sulla decima di Campese

- 1131,11 gennaio Bellino Vescovo di Padova dona le decime al Monastero di S. Croce di Campese

- 1132, 25 giugno.Decreto di Innocenzo II° all’Abbate di S. Benedetto Po.Accoglie Santa Croce " in protectione Beati Petri"

n° 2198,p.155

- 1173, 16 maggio. Causa tra il Monastero e il pievano di Solagna

- 1181, 15 dicembre. Donazione fatta al Monastero di S. Croce di Campese da Ezzelino da Romano della metà di un mulino posto nelle pertinenze del Margnano.

- 1196, 9 aprile. "Convenzion con l'Abbate di San Florian per il battezzo e fanciulli della Dottrina Cristiana. "

1202, 20 settembreEzzelino il Monaco investe il Priore di S. Croce di Campese Vitaclino di molti suoi beni in Angarano e in Foza; il contratto avviene nel prato della chiesa di S. Giorgio alle acque di Angarano.

1221, 22 novembre. Donazione della chiesa di Santo Spirito di Oliero da parte di Ezzelino il monaco.

- 1249 Innocenzo II° rinnova l’unione dei monasteri di Praglia e di Santa Croce con S. Benedetto Po e prende sotto la protezione della Chiesa Romana detto Monastero.

- 1259 Sconfitta e morte di Ezzelino III°. Fine della signoria degli Ezzelini.

1277.? "Battesimo trasportato da S. Martino in Santa Croce".

 

 

 

 

 

 

 

 

  • 1488 Ristrutturazione della chiesa e del monastero.
  • Fine del Sec. XVIII. Il Monastero non è più abitato dai monaci.
  • Metà del Sec. XIX. Ristrutturazioni edilizie e abbattimenti.
  • Seconda metà del sec. XX. Restauro.

Le vie di accesso attuali sono interessanti dal punto di vista storico in quanto sono testimonianze della viabilità antica, in parte antecedente al monastero stesso.

IMPORTANZA

Il Monastero fu per molti secoli il più importante centro religioso, culturale ed economico del Canale di Brenta.

E’ "il celebre Monastero" di Ponzio di Melgueil, degli Ezzelini e di Teofilo Folengo.

Pregevole per l’architettura e le opere d’arte rimaste.

Fin dal 1800 è Monumento Nazionale.

ATTENZIONI PARTICOLRI

Il complesso è Monumento Nazionale e come tale tutelato.

Interventi necessari sono:

- il ripristino dei giardini e dei broli con le antiche recinzioni.

- il ripristino dell’acquedotto medioevale.

 

 

 

 

 

 

  • una campagna di scavi archeologici per ritrovare l’icnos del transetto e l’ala Ovest del Monastero.
  • Una indagine georadar sul pavimento dell’aula della chiesa.
  • E’ molto importante salvaguardare le attuali vie di accesso, importanti per la testimonianza storica, senza ampliamenti e rettifiche delle sedi stradali, trovando altre alternative alla viabilità veicolare.

 

 

VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA

L’inserimento in un percorso che colleghi il complesso alla pieve di San Martino, alla sinistra Brenta, alle altre pievi e chiese di Angarano e alla città di Bassano sarebbe di indubbio valore culturale e turistico.

 

Il complesso si presta come sede di corsi e iniziative culturali.

E’ già presente (anche se in via ancora provvisoria) il Corso di Storia del Monachesimo medioevale e il Centro di documentazione folenghiana, che vedono la presenza di studiosi di fama.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

 

- 1649 Barbarano F., Historia ecclesiastica della città territorio e diocesi di Vicenza, VI, Vicenza.

- 1676 Margarini C.Bollario Cassinese, Todi 1676.

- 1779. Verci G.B.Storia degli Ecelini, Venezia 1778

- 1812 Maccà G., Storia del territorio vicentino, Caldogno 1812,

- 1820 Dal Pozzo A. Memorie Istoriche dei Sette Comuni Vicentini, Vicenza 1820.[Libro primo], II edizione nel 1910, III edizione a cura del Comune di Rotzo nel 1980.

Dal Pozzo A., Memorie istoriche dei Sette comuni Vicentini, Libro secondo che contiene la storia particolare dei Sette Comuni e delle loro chiese, Libro terzo che contiene memorie istoriche intorno alle contrade annesse e luoghi contigui. A cura di Giancarlo Bortoli, Asiago 1993.

- 1859 Bonato M., Storia dei Sette Comuni e Contrade annesse, dalla loro origine sino alla caduta della Veneta Repubblica, Padova 1858

- 1884. Brentari O.Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano1884.

- 1884 Sartori F.Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratorii della città` e diocesi di Padova, Padova 1884.

- 1885. Brentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885

- 1907 AA.VV, Nella solenne inaugurazione del Campanile di Campese ... numero unico, Bassano.

- 1907 Spagnolo L.Cenni storici di Campese, Bassano

- 1927 Brotto D.Storia del Canale di Brenta, Bassano.

- 1939 Cottineau L.H.Repertoire topo-bibliographique des Abbayes et Prieures, Macon.

- 1941 Sella P. - Vale G., Rationes Decimarum Italiae "Venetiae-Histria, Dalmatia", Città` del Vaticano.

- 1949 Baudrillart De Meyer A. – Van CawenberghDictionaire d’histoire et de geographie ecclesiastiques, Paris.

- 1956 Sartori A.D., Storia della Federazione dei Sette Comuni Vicentini, Vicenza.

- 1972 AA.VV., La Diocesi di Padova, Padova.

- 1980 AA.VV., Storia di Bassano, Bassano.

- 1984 Signori F.Campese e il Monastero di S. Croce, Cittadella.

- 1986 Canova Del Zio R., Le chiese delle Tre Venezie anteriori al mille, Padova.

- 1988 Carraro G.I monasteri benedettini della diocesi di Padova, in Benedictina pp. 87-152.

- 1989, Alban M., Todesco G.Sinopie per un restauro: Campese, Relatore G.B. STEFINLONGO correlatori A.CHEMIN e A. LUCINI, tesi di laurea I.U.A.V. Venezia.

- 1994. Chemin A., La tomba del Folengo, i carteggi di Luigi Messedaglia, di Gian Francesco Malipiero e il registro dei visitatori illustri, ( relazione al Convegno nazionale di studi Folenghiani 8-10 dicembre a Campese e Bassano) 1994.

- 1995. Chemin A., Campese storia del territorio, Verona (Campese) - - 1999 Chemin A.Cluny e il monastero di Campese, in AA.VV. ,

Monachesimo medievale. La storia, l’arte e la cultura .Centro di Studi Medievali "Ponzio di Cluny", Campese Monastero della Santa Croce. Quinto Vicentino 1999, pp. 81 - 136.

- 2000 Chemin A., Carta e cartiere nel veneto tra seicento e ottocento. Note su alcune testimonianze di antichi complessi produttivi nell’alto vicentino, in corso di pubblicazione.

 

EREMI

 

1

 

EREMO DI SAN BOVO

 

DESCRIZIONE E NOTIZIE GENERALI STORICO CRITICHE.

L’eremo è posto su un colle alto 326 metri sul livello del mare prospiciente sulla Brenta e la contrada di Sarson. Dalla sommità sono visibili i guadi di S. Bortolo e di S. Biagio, la rocca di Romano e tutte le innumerevoli alture fino alla rocca di Asolo e il versante meridionale del Grappa. Sempre sulla sponda destra della Brenta sono in collegamento visivo il dosso del Monte Croce tra Pove e Romano, l’abitato di Pove e "i Boschi", la Bastia di Pove-Solagna, il colle di S. Giorgio di Solagna e, sulla stessa linea di mira, la parte orientale del Monastero di S. Croce di Campese. Sulla destra Brenta a Nord si vede il dosso di Premarin, la Campesana e l’edicola posta a ricordo del "Beato" Lorenzino Sossio ucciso in quel luogo nel 1485, a Sud si vede l’abitato di Privà e il colle di Bassano.

La cresta sommitale lunga circa 54 metri e larga 18, presenta ad Ovest una interessante struttura semicircolare aperta verso Sud costruita in pietre a secco non squadrate alta all’incirca 80-100 cm., immediatamente ad Est si trova un lastrone di roccia con interessanti graffiti, ad Est di questo sorge la chiesetta e la cella dell’eremita.

 

Verso valle si trovano dei muri a secco che servono per sostegno all’area soprastante.

 

A nord dell’eremo si trova una cresta gemella separata da una valletta. Questa cresta è caratterizzata da una piattaforma sostenuta da un muro a secco.

 

Il luogo è stato interessato, vista la sua posizione strategica, da opere di fortificazione durante la prima e seconda guerra mondiale.

In particolare delle gallerie attraversano la doppia sommità del colle.

 

IMPORTANZA

 

I graffiti testimoniano di una origine antica della sacralità del colle. Il lastrone di roccia è lungo la linea equinoziale e la chiesa dedicata a San Bovo è rivolta ad oriente.

 

Il luogo, oltre alla preziosità archeologica e paesaggistica, era noto nella letteratura geologica del 1800 come il "paradiso dei geologi" a motivo dell’abbondante numero di fossili marini rintracciabili. Ci troviamo infatti su una antica scogliera corallina dell’Eocene e in prossimità (verso Sud) di una antica colata basaltica.

 

ATTENZIONI PARTICOLARI

Il luogo merita molta considerazione per l’importanza sopra rilevata. L’area sommitale abbisogna di adeguati vincoli di tutela sia giuridica che pratica per evitarne il degrado e il depauperamento.

Non è mai stata svolta un’indagine archeologica sistematica.

 

La valenza turistica e culturale è di grande pregio.

 

***

BIBLIOGRAFIA

 

1488 Archivio Capitolare di Padova, Visita vescovile a Marostica di Pietro

Barozzi il 14 ottobre 1488, Visitationes, alla data.

1652 Barbarano F.., Historia ecclesiastica della città, territorio e diocesi di

Vicenza, volume II°, Vicenza 1652, pp. 172 e seguenti.

1884 Brentari O., Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884.

1885 Brentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di

Brenta, Marostica, Possagno, Bassano1885,p. 73.

1907 Chiuppani G.Gli ebrei a Bassano,Bassano 1907, pp. 73-75 nota 4.

1988 Bassano Oggi, n°3, dicembre 1988, p. 14.

1991 Fabris O.,Sempre caro mi fu quest’eremo colle, Idee 1991 n° 22,

Fabris O.Le attività umane, in AA.VV.Atmosfere, le colline di

Bassano, Bassano 1993, p. 29.

Chemin A. Scheda S. Bovo, presso la Soprintendenza ai Beni

Architettonici e Ambientali di Verona. 1994

1998 Chemin A.Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta, in

AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

2

SAN GIORGIO DI SOLAGNA

DESCRIZIONE E NOTIZIE GENERALI STORICO CRITICHE

Il colle di S. Giorgio si eleva a Nord di Solagna, protendendosi verso la valle, culminando a 460 metri di altezza con un pianoro di cresta sulla cui soglia occidentale sono edificati la chiesa e l’eremo di S. Giorgio; la cresta poi continua dirupata congiungendosi al margine del massiccio del Grappa. Chiesa ed eremo sono addossati ad una prominenza rocciosa sulla quale sorge il campanile.

L’insieme costituisce un naturale sbarramento sulla sponda sinistra del Canale di Brenta e gli aspetti morfologici sono simili a quelli della Bastia di Pove-Solagna a Sud, al Pra Castello e al Casteller di Praventore a S. Nazario. Come questi ha in comune un insediamento sul fondo valle cui è associata una necropoli e una fortificazione sulla spianata del colle sovrastante. Si tratta quindi di insediamenti che, stando ai ritrovamenti a piè di colle, risalgono almeno ad età romana imperiale.

 

S. Giorgio si presenta come luogo di culto; di eventuali fortificazioni non rimane, visibilmente, alcuna traccia

La sacralità del luogo è testimoniata non solo dalla chiesa e dall’eremo ma anche dalla sepoltura rupestre nelle vicinanze della sommità. In questa tomba si può osservare che sul letto, oltre ad un origliere si trova nel mezzo una grande coppella e che l’orientamento è verso Nord dove ci sono quelle creste montane chiamate Alpes Maidres su cui, stando ai racconti, apparivano le fade.

 

La prima descrizione che abbiamo è nel verbale della visita vescovile del 1571:"...non è consacrato, ha un solo altare sotto un’abside semicircolare con un’immagine di S. Giorgio; nel portico all’esterno della chiesa vi è un altare al quale si celebra una volta all’anno nel giorno di S. Giorgio [...] non ha finestre ma solo una porta ad occidente...".

 

Santi venerati

- San Giorgio

- San Gottardo

- San Francesco d’Assisi.

L’eremo. Dal 1634 al 1763 è testimoniata la presenza di uno o due eremiti che abitano nelle celle costruite a ridosso della chiesa. Se il colle sia stato abitato prima, da chi e come, allo stato attuale delle conoscenze non lo sappiamo. Questa presenza di eremiti si inserisce in una tradizione della valle dove si trovano altri eremi: sulla sommità della collina di S. Bovo in Angarano, a Pian Castello di S. Nazario, sul monte S. Francesco di Foza e sul fondo valle presso Bassano a S. Vito.

Sulla spianata sono presenti, oltre all’eremo con la chiesa, un "portico" con camino per le braci e, all’estremità orientale, un ghiacciaia ristrutturata trasformata in "grotta" con la statua di San Francesco.

Dove il sentiero incomincia a salire verso le creste di San Giorgio è stato costruito un altare con la statua della Madonna di Lourdes.

Vie di accesso e toponomastica

1. Strada comunale di S. Giorgio. Parte dalla contrada Scotta, viene raggiunta sul fondo della Valle di S. Giorgio dalla strada del Piegar dove si trova un piccolo tumulo di sassi sormontato da una croce in ferro battuto. Si tratta di una ampia mulattiera a tratti ancora selciata, in particolare nella parte bassa.

2. Da S. Giorgio un sentiero corre sulle Creste di S. Giorgio fino a raggiungere la strada carrozzabile delle Penise sul margine dei Colli Alti.

3. Da S. Giorgio un sentiero raggiunge una piccola sorgente in val dei Cavallini.

IMPORTANZA

L’aspetto storico, architettonico, archeologico, paesaggistico è notevole e ne fa uno dei luoghi caratterizzanti del Canale di Brenta.

ATTENZIONI PARTICOLARI

L’importanza dell’area impone particolari riguardi per qualsiasi intervento. In particolare si raccomanda che l’eremo venga interessato il meno possibile da interventi che ne compromettano l’originalità. E’ necessario ben distinguere tra restauro e ristrutturazione. Gli interni sono la testimonianza, ancora ben conservata, di un modo di vivere arcaico.

All’interno della prima stanza dell’eremo si trova una coppella scavata nella roccia; tutto ciò che nell’eremo è scavato nella roccia va salvaguardato con cura scrupolosa, compresa la scala di accesso al vano della chiesa che non deve essere "modernizzata".

All’interno della chiesa sotto gli intonaci si intravedono decorazioni. Le pareti dovrebbero essere esplorate per mettere in luce ciò che attualmente è coperto da uno scialbo di calce.

Le iscrizioni di qualsiasi tipo, comprese quelle dei visitatori grafomani, vanno rilevate e conservate perché spesso sono una testimonianza unica della frequentazione del sito anche in epoche ormai lontane.

La tomba scavata sulla pietra vicino all’ultima rampa di accesso all’eremo va salvaguardata con cura.

 

La valenza turistica e culturale è di grande pregio.

L’itinerario è di grande rilevanza e si presta ad essere uno dei più interessanti del Canale di Brenta.

 

BIBLIOGRAFIA

 1895 - D. ZarpellonAlba de’ Rossi o La grotta dell’eremita,

Conegliano 1895 ( Romanzo storico ambientato nel territorio di Solagna).

1903 - Fraccaro P., Guida alpina del Bassanese e delle montagne

limitrofe, Bassano 1903, p. 44.

1906 - Gerola. G. Ritrovamenti archeologici nel territorio di Bassano, Bollettino del Museo Civico di Bassano, III/1pp.39-48; IV/ pp. 1-

14, Bassano 1906. Estratto : Bassano 1907.

1919 - Todesco L.Solagna, Padova 1919, p. 9, pp. 44-45, pp. 48-51, p.

53, pp. 54-59 (S. Gottardo)

1981 - Scandellari A.Canale del Brenta (Itinerari Alpini), Bologna,

Tamari, 1981, pp.142 - 146.

1984 - SaccocciMonete provenienti da scavo nel Museo Civico di

Bassano del Grappa, in Archeologia Veneta , VII 1984, pp. 145 - 266, p. 149, nr.13.

1988 - Carta Archeologica del Veneto, I, Panini Modena, 1988, pp.

145-146.

1993 - Gleria E.Necropoli rupestri del Canale di Brenta, in Natura

Alpina, XLIV, 1993, n.3, pp.47-53.

1995- Signori F.Storia di Solagna e del suo territorio, le origini,

Cittadella 1995.

1998 - Chemin A.,Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta, in

AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

 

 

ARCHITETTURA, OPERE D’ARTE, TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE NELLE CHIESE DEL CANALE DI BRENTA.

Il Canale di Brenta e il Pedemonte, escluso Angarano, fanno parte della diocesi di Padova forse fin dai primordi della cristianizzazione del territorio, comunque certamente a partire dal 915 (o 917), anno del diploma di Berengario che concedeva a Sibicone, vescovo di Padova, la giurisdizione sul territorio che aveva come centro il Canale di Brenta e come confini la valle del Piave ad oriente e quella dell’Astico ad occidente.

Il territorio di Angarano appartiene, insieme a Bassano, alla diocesi di Vicenza.

La prima chiesa battesimale, o pieve, di cui abbiamo notizia è Santa Giustina di Solagna, ma altrettanto antica dovette essere la pieve di San Eusebio di Angarano.

In epoca longobarda sorsero altre chiese, probabilmente su luoghi di culto più antichi e precedenti la cristianizzazione del territorio.

Lungo la strada "regia" che metteva in comunicazione le Alpi con la pianura e presso i guadi sulla Brenta sorsero ospizi e cappelle a beneficio dei numerosi viandanti e pellegrini.

Nei primi anni del secolo XII fu fondato il Monastero di Santa Croce di Campese e sul suo territorio che dal Vallison arrivava alla Piovega di Enego e sulla destra Brenta comprendeva Cismon, sorsero i paesi di Oliero, Valstagna, Campolongo con le relative chiese dipendenti, per vari secoli, dal Monastero.

Molte delle chiese, specialmente quelle parrocchiali, vennero riedificate o ampliate nel XVIII secolo.

Il patrimonio architettonico, pittorico e artistico che queste chiese conservano è notevole per qualità e consistenza.

Elenco

Anteriori al mille:

Santa Giustina di Solagna (fondazione); riedificata nel XVIII sec.. Tele e opere pregevoli (Dal Ponte).

San Eusebio di Angarano (fondazione); riedificata nel XVIII sec.. Scavi archeologici. Tele e opere pregevoli.

San Giorgio alle acque di Angaranoconserva parte dell’architettura originale. Longobarda. Affreschi.

San Biagio di Angarano; presumibilmente anteriore al mille; conserva parte dell’architettura originale. Chiesa di guado.

San Martino di Campese; ampliata più volte, conserva parte dell’architettura originale. Longobarda. Affreschi.

San Bartolomeo di Poveconserva parte dell’architettura originaria. Chiesa di guado. Affreschi.

San Pietro di Pove. Chiesa incastellata.

San Giorgio di Solagna. Eremo.

1000 – 1300.

Santa Croce di Campese. Fondata nel 1124 come chiesa del Monastero. Conserva parte dell’architettura originale. Affreschi. Tele dei Dal Ponte. Sculture romaniche.

San Bartolomeo di Primolano. Attestata nel 1190. Forse anteriore al Mille. Ospedale

San Marco del Cismon. Attestata nel Sec. XII (1173) sul colle di San Marco ma forse anteriore al Mille. Ospedale.

Inizio sec.XV attuale chiesa dedicata a Santa Maria e San Marco.

San Nazario. Attestata nel 1189.

San Vigilio di Pove. Attestata nel 1288. Ricostruita nelle forme attuali tra la metà del sec. XVIII e XIX. Tele e opere pregevoli (Dal Ponte).

Santo Spirito di Oliero. Fondata intorno al 1221. Ricostruita nelle forme attuali alla fine del sec. XVIII. Tele e opere pregevoli (Dal Ponte).

***

1400

San Antonio Abate di Valstagna. Fondata probabilmente alla metà del sec. XV. L’edificio attuale risale al 1757 – 1779. Tele e opere pregevoli (Dal Ponte).

***

1600

Santa Maria del Carmine di Campolongo. Fondata nel 1637. L’edificio attuale fu iniziato nel 1793. Tele e opere pregevoli.

***

San Giovanni decollato del Covolo di Butistone. Di età imprecisata, probabilmente intorno al mille. Affreschi. Chiesa rupestre.

***

Le chiese anteriori al Mille, in particolare, costituiscono un notevole patrimonio archeologico oltre che artistico, anche perché molte di loro insistono su luoghi di culto o comunque significativi, anteriori alla cristianizzazione del territorio.

Particolare rilevanza riveste il complesso monastico del Monastero dell’Invenzione della Santa Croce di Campese.

 

 

 

 

ARCHITETTURA, OPERE D’ARTE, TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE NELLE CHIESE DEL CANALE DI BRENTA.

Santa Giustina di Solagna; riedificata nel XVIII sec..

- Cappella dell’altare maggiore: pala con Santa Giustina, opera pregevole di Francesco Dal Ponte il Vecchio.

- Statua lignea di S. Anna, opera pregiata del Brustolon.

- Icona della Madonna dell’Aiuto.

- Tele e opere pregevoli.

- Vi è custodito il crocifisso cinquecentesco appartenente all’Eremo di San Giorgio.

- Soffitto affrescato da Giuseppe Ghedina.

- Organo antico del 1800.

Esterno:

- Lastra tombale detta degli Ezzelini.

- Epigrafe in onore di Bartolomeo Ferracina dettata da Natale Dalle Laste.

San Eusebio di Angarano riedificata nel XVIII sec..

- Scavi archeologici:

chiesa biabsidata del sec. VIII - IX (?)

sepolcreto altomedioevale.

Strutture della chiesa medioevale.

- Due statue in marmo rappresentanti San Benedetto e Santa Teresa d’Avila attribuite a Bernardo Tabacco.

- Grande affresco del soffitto rappresentante l’Assunta opera del veronese Giorgio Anselmi.

- Notevole la tribuna dell’organo ancora nella sua struttura originale. Organo antico del 1800.

Esterno

- Sulla parete Sud della sacrestia si trova un quadrante solare murale (meridiana).

- La parete Sud è ornata con alcuni affreschi e iscrizioni commemorative.

San Giorgio alle acque di Angarano; ampliato nel sec.XVII.

Conserva parte dell’architettura originale longobarda. Sec. VIII – IX (?)

- Ciclo di affreschi medioevali (sec. XIII ?)

- Madonna con il Bambino e San Michele; affresco del sec. XV.

- Ciclo di affreschi probabilmente dei sec. XVI – XVII.

- Finestra a croce longobarda.

San Biagio di Angarano;

conserva parte dell’architettura originale.

Chiesa di guado.

In stato di grave deperimento.

Da esplorare.

San Martino di Campese; ampliata più volte,

conserva parte dell’architettura originale longobarda. Sec. VIII – IX (?)

- Frammento di affresco della metà del sec. XIV.

- Altare maggiore con statue pregevoli di S. Martino, S. Lucia, S. Prosdocimo e S. Benedetto, (sec. XVII – XVIII).

- Acquasantiere tardo romaniche.

- Copia del fonte battesimale del sec. XII.

- Pala di S. Martino e Santa Lucia di Girolamo Dal Ponte, ora custodita al Museo Civico di Bassano.

- Altare di S. Rocco con pregevole statua opera del Fusaro di Pove (sec.XIX).

- Confessionale in legno con pezzi del sec. XV-XVI (delfini).

- Pietra sacra da altare del sec. XVI.

- Sul pavimento tomba antica con grande lastra tombale (le altre sono state occultate dal pavimento). Sepolcreto con tombe alla cappuccina e frammenti di embrici di età romana (sec. III ?), sotto il pavimento della navata.

- Portale laterale e finestra, ora cieca, della chiesa primitiva (sec. VIII – IX ?).

Esterno

- Facciata con affreschi di Gerolamo Dal Ponte: "andata al Calvario" e "Risurrezione" (?). molto frammentaria (sec. XVII)

- Emergono due finestre strombate della chiesa antica (sec. VIII-IX ?)

San Bartolomeo di Pove; pianta originale.

Conserva parte dell’architettura originaria.

Chiesa di guado.

- Affreschi molto importanti del sec. XIII e XV ora conservati nel Museo Civico di Bassano.

San Pietro di Pove.

Chiesa incastellata.

Ampliata nel sec. XVII

All’interno custodisce tre pale d’altare:

1 – pala di San Pietro, attribuita a Giacomo Apollonio

2 – Pala di Santa Lucia, San Bovo, San Giuseppe, di autore ignoto del sec. XVII.

3 – Pala con la Madonna della Salute e il Bambino in gloria sopra una scena di peste e danza macabra con a lato San Rocco e San Sebastiano, di autore ignoto del sec. XVII.

San Giorgio di Solagna. Eremo.

Ampliato nel sec. XVII – XVIII.

All’interno dell’eremo gli ambienti sono ancora conservati nel loro aspetto arcaico.

Interessante la scaletta scavata nella pietra che porta alla chiesa e il pavimento dell’eremo scavato nella roccia che conserva una coppella.

Esterno.

Molto interessante la tomba scavata nella roccia prima dell’ultima rampa di accesso alla chiesa.

Santa Croce di Campese. Fondata nel 1124 come chiesa del Monastero.

Conserva parte dell’architettura originale.

Affreschi:

- Fascia di cm. 80 di altezza che corre sotto le capriate e lungo tutto il perimetro dell’aula con tondi e decorazioni fantastiche, fu terminata nel 1495. Opera di buona mano.

- Crocifisso con orante del 1517. Opera di ottima mano; potrebbe essere attribuibile a Francesco Dal Ponte il Vecchio.

- Pala dei santi fondatori di bottega dei Dal Ponte. Opera di buona mano con splendide teste attribuibile a Giacomo Appollonio con probabili interventi di Jacopo dal Ponte.

- Pala dell’altar maggiore. Deposizione dalla Croce, Splendida opera di Costantino Pasqualotto (1735).

- Madonna "vestita". E’ una pietà in legno del sec. XVII-XVIII di ottima mano.

- Fonte battesimale proveniente da S. Martino, ora in funzione di acquasantiera, splendida opera in marmo rosso del sec. XII.

- Sporti in pietra delle opere morte sulla parete orientale con motivi decorativi del sec. XII.

- Battistero del sec. XVIII di ottima fattura.

Cappellina al lato dell’Evangelo: sepolcro di Teofilo Folengo. All’interno è collocato il celebre monumento funebre commissionato da Angelo Grillo (inizio del sec. XVII) con le epigrafi, dettate dal Pignoria, scolpite su pietra bianca. Busto del Folengo, elegante opera di G.M. Gai (1740).

Numerose iscrizioni e decorazioni a fresco, restaurate e rifatte nel 1880.

Esterno:

Stemma in pietra del Monastero (sec. XVIII).

Interno del Monastero:

- Antica entrata alla sala capitolare del sec. XII (inizio).

- Arcone della parte Sud del transetto (ora vano scale) del sec. XII.

- Edificio della Casa Canonica: chiave di volta con scolpita una croce templare, antico stemma del Monastero, del sec. XII.

- Refettorio piccolo (ora archivio): caminetto in marmo rosso con scolpiti gli emblemi del Monastero (croce e bastone pastorale).

- Reperti vari in pietra, dei vecchi edifici romanici.

San Bartolomeo di Primolano. Attestata nel 1190. Cappella della pieve di S. Maria di Arsiè

Forse anteriore al Mille. Ospedale.

Ricostruita nel sec. XIX..

- L’altare maggiore ha una tavola dei Nasocchi (1530) con l’immagine della Vergine Maria incoronata da due angeli e con a lato S. Bartolomeo e S. Giovanni.

- Sulla parete Est è murato un tabernacolo a muro tardogotico, con iscrizione della prima metà del sec. XV (1442).

San Marco del Cismon. Attestata nel Sec. XII (1173) sul colle di San Marco ma forse anteriore al Mille. Ospedale.

Inizio sec.XV attuale chiesa, posta in luogo diverso dalla precedente e dedicata a Santa Maria e San Marco.

- All’interno è custodita, in una apposita cappella, la statua lignea della Madonna del Pedancino.

- E’ conservata anche una tela della Beata Vergine dipinta da Girolamo Dal Ponte.

San Nazario. Attestata nel 1189.

Ampliata e ristrutturata più volte.

- All’interno pala dell’altar maggiore di scuola dei Dal Ponte (sec. XVII).

- Pala dell’altare delle Anime di Francesco Trivellini (Bassano 1660 – 1733).

- Il soffitto è dipinto da Giovanni De Min (1848).

- Altare in legno dorato degli inizi del sec. XVIII.

San Vigilio di Pove. Attestata nel 1288. Ricostruita nelle forme attuali tra la metà del sec. XVIII e XIX..

- L’interno è ornato da altari in pietra di buona fattura dovuti agli scalpellini di Pove

- La pala dell’altare maggiore dedicato a San Vigilio è di Jacopo Dal Ponte (1536)

- L’altare del Crocifisso conserva il famoso Crocifisso ligneo

- Soffitto dipinto da Giovanni De Min (Tra il 1845 e il 1848).

Esterno

Sulla parete Sud all’esterno è murato un frammento scultoreo con una croce risalente probabilmente al sec. IX o forse anche ad epoca anteriore.

Santo Spirito di Oliero. Fondata intorno al 1221. Ricostruita nelle forme attuali alla fine del sec. XVIII.

L’architettura è assai pregevole.

- La pala dell’altar maggiore è una pregevole opera di Francesco il vecchio Dal Ponte.

- Altre pale d’altare della scuola dei Dal Ponte.

- Il soffitto e i dipinti sulle pareti sono del Graziano.

- Sulla parete Sud è murato un tabernacolo a muro appartenente all’antica chiesa del sec. XIII. Si tratta di una testimonianza preziosa e rara.

Esterno

- Parete Sud, sovraporta esterno, lunetta: affresco rappresentante il Cristo morto sorretto da due angeli con sopra lo Spirito Santo in forma di colomba. Opera di ottima mano (sec. XVI, Francesco dal Ponte il Vecchio ?).

- Parete dell’abside sulla Brenta: due lapidi che segnano i livelli raggiunti dalla Brenta nel 1748 e nel 1882.

 

San Antonio Abate di Valstagna. Fondata probabilmente alla metà del sec. XV. L’edificio attuale risale al 1757 – 1779.

- All’interno conserva una pregevole pala dipinta da Jacopo Dal Ponte raffigurante La Madonna e San Giuseppe in atto di adorare Gesù Bambino.

- I dipinti del soffitto del coro e della chiesa e delle pareti del presbiterio sono opera di Gio.Battista Mingardi da Padova e di Zanetti-Fabris di Marostica (1786).

- Altare del crocifisso intagliato in legno (1854)

- Statua della Madonna della Neve (sec. XVII).

 

Santa Maria del Carmine di Campolongo. Fondata nel 1637. L’edificio attuale fu iniziato nel 1793, quasi certamente su progetto del Gaidon.

E’ caratteristico per essere di larghezza, lunghezza e altezza eguali tra loro (Come nel versetto dell’Apocalisse XXI,16).

- Pregevoli le due pale d’altare di Sant’Antonio da Padova e della SS. Trinità.

- L’affresco del soffitto rappresentante l’assunzione della Madonna è di Giambattista Canale (prima metà del sec. XIX)

- Statue in legno dorato di San Giacomo e di San Filippo.

- Statua lignea di San Rocco.

- Statua lignea della Madonna del Carmine.

- Copertura lignea del battistero intarsiata e scolpita.

- L’organo è della ditta Giacobbi di Bassano (1836).

- L’orologio del campanile è di Bartolomeo Ferracina (1740).

***

San Giovanni decollato del Covolo di Butistone.

Di età imprecisata, probabilmente intorno al mille.

Chiesa rupestre.

Il paliotto dell’altare è affrescato con l’emblema bernardiniano ( IHS in mezzo ad un sole con raggiera) del sec. XVI.

Sulle paretine che contornano la mensa dell’altare lacerti di affreschi difficilmente interpretabili.

 

***

Le chiese anteriori al Mille in particolare costituiscono un notevole patrimonio archeologico oltre che artistico, anche perché molte di loro insistono su luoghi di culto o comunque significativi, anteriori alla cristianizzazione del territorio.

Particolare rilevanza riveste il complesso monastico del Monastero dell’Invenzione della Santa Croce di Campese.

 

 

BIBLIOGRAFIA

1775 Verci G.B., Notizie intorno alla vita e alle opere de’ pittori, scultori, e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775.

1884 Sartori F.Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratorii della città e diocesi di Padova, Padova 1884.

1885 Brentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885

1981 Signori F. Valstagna e la destra del Brenta, Cittadella 1981.

1984 Signori F., Campese e il Monastero di S. Croce, Cittadella1984.

1985 Signori F.Storia di Pove e dei povesi, Cittadella 1985.

1989 Signori F.San Nazario e il suo territorio / La Religiosità, Cittadella 1989.

1993 Bonato A.Campolongo sul Brenta e la sua chiesa; 1793 - 1993, il bicentenario, Romano d’Ezzelino 1993.

1994 Chemin A., La tomba di Teofilo Folengo nella chiesa del priorato benedettino di Santa Croce di Campese. In" L'Illustre Bassanese :Teofilo Folengo" n. 31, 1994, settembre, Bassano, pp.8-12.

Chemin A., Campese storia del territorio, Verona (Campese) 1995.

1996 Signori F.La chiesa parrocchiale di San Marco e le sue cappelle,in AA.VV. Cismon del Grappa. Terra di confine tra archeologia e storia, Atti del convegno di studi storici, a Cismon 9 e 10 agosto 1994. Seren del Grappa 1996.

1996 Chemin A. ,San Martino di Campese, gli ultimi ritrovamenti: settembre

1996,in :Il Merlino, n.° 1, Campese 20 dicembre 1996.

1998 Chemin A.,Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta,in AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

 

torna all'inizio del contenuto