I sistemi difensivi

Unione montana valbrentaI SISTEMI DIFENSIVI DELLA PARTE SETTENTRIONALE DEL CANALE DI BRENTA

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaNella parte settentrionale del Canale di Brenta si trova un antico sistema di avvistamento e difesa.

Unione montana valbrentaIl dispositivo militare permetteva il controllo delle vie di accesso alla Valsugana trentina, al territorio feltrino, all’Altipiano dei Sette Comuni e alla pianura veneta.

Unione montana valbrentaL’importanza di questo passo forte fu tale che vi troviamo testimonianze documentate di frequentazione fin dal III secolo d.C. e le strutture militari documentate interessano un arco di tempo che va dal secolo X fino secolo XX.

Unione montana valbrentaCi troviamo quindi di fronte a manufatti che testimoniano una storia che va dal medioevo fino all’edificazione dei nuovi forti di sbarramento di Fontanella – Scala e al forte Tombion costruiti tra la fine del 1800 e i primi anni del 1900.

Unione montana valbrentaIl sistema difensivo comprende:

Unione montana valbrenta1 – Il Castello della Scala e la tagliate Scala e Fontanelle

Unione montana valbrenta2 – Il Covolo di Butistone

Unione montana valbrenta3 – Il forte Tombion

Unione montana valbrenta4 - La Bastia di Enego (Comune di Enego – Comunità Montana dei Sette Comuni)

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaLe fortificazioni di Scala e Fontanella costituiscono un esempio imponente di architettura militare ancora in buona parte conservato; dell’antico Castello della Scala rimangono visibili solo pochissimi ruderi.

Unione montana valbrentaIl Covolo di Butistone vede conservato in parte il castello superiore interamente scavato ed edificato nella roccia. E’ uno degli esempi più noti di architettura militare rupestre.

Unione montana valbrentaIl forte Tombion è stato in gran parte sacrificato alla superstrada; esiste tuttavia ancora una parte del forte che può dare un’idea della struttura originaria. Era collegato con la mulattiera detta "strada del genio".

Unione montana valbrentaLa Bastia di Enego è in realtà la chiave strategica di tutto il complesso perché permette il controllo della chiusa del Covolo. La struttura militare è testimoniata da un piccolo, ma importante, rudere.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaCASTELLO DELLA SCALA

Unione montana valbrentaRimane un rudere nei pressi del primo tornante della strada che da Primolano sale verso Fastro. Lo troviamo nominato per la prima volta nel 1260, ma è certamente più antico. Faceva parte di quel dispositivo militare che assieme al Covolo di Butistone, alla Bastia di Enego e il ponte sul Cismon permetteva il controllo degli accessi al Canale di Brenta, al Feltrino e alla bassa Valsugana.

Unione montana valbrentaFu distrutto definitivamente con la costruzione della nuova strada nel 1850. A sostituirlo fu edificata l’imponente fortificazione della Tagliata Scala e Fontanella.

Unione montana valbrenta"Constava di un massiccio edificio quadrangolare, a cavaliere della via, che occupava da un lato all’altro la stretta. Bene incamiciato d’ogni intorno a centroscarpa e aggirato da cieche gallerie, non sentiva granfatto il desiderio di rivellini e di fosse. Si sprofondava nelle viscere della terra con volte ampie e asciutte, capaci di ogni fatta di provvigione. La porta metteva in un atrio munito da una saracinesca. Dall’atrio, per una scala di pietra, si saliva ai piani superiori, suddivisi in vaste sale, che rispondevano nelle guardie saggiamente munite. Alla sommità poi girava un terrazzo, protetto d’innanzi da merli con piombatoi, donde lanciar pietre, frecce, olio bollente, e più tardi mitraglie e palle, da principio, di pietra."

Unione montana valbrentaDiamo un regesto della storia conosciuta di questo importante passo-forte a guardia della bassa Valsugana e del Feltrino:

Unione montana valbrenta1260 è guardato da una guarnigione di soldati della contea vescovile di Feltre.

Unione montana valbrenta1322 è in possesso degli Scaligeri; Cangrande lo restaura.

Unione montana valbrenta1337 passa ai conti del Tirolo.

Unione montana valbrentaPassa successivamente in mano ai Carraresi e poi ai Visconti.

Unione montana valbrenta1389 i Visconti lo affidano in custodia a Bassano.

 

 

  1. Unione montana valbrentadopo lunga contesa con i feltrini il castello viene definitivamente assegnato ai bassanesi.

Unione montana valbrentaDopo la guerra di Cambrai (1508 – 1515) viene assegnato ai feltrini che lo ampliano e lo restaurano.

Unione montana valbrentaDi fatto diviene un posto di controllo di confine in contrapposizione al Covolo di Butistone in mano agli imperiali.

 

 

  1. Unione montana valbrentapassaggio di Napoleone

 

 

  1. Unione montana valbrentademolito con la costruzione della nuova strada.

Unione montana valbrentaLa nuova fortificazione:

Unione montana valbrentaE’ parte integrante della "fortezza Brenta – Cismon". Era articolata in due parti: tagliata Scala comprendente un forte di concezione antiquata in muratura armato con con 4 pezzi da 75 A, 3 pezzi da 42 a tiro rapido, 4 mitragliere; a questo era appoggiato una sbarramento con feritoie per fucileria che attraversava tutta la valle e si appoggiava ad una ridotta alla parte opposta. Una galleria coperta munita di feritoie per fucileria collegava la Tagliata Scala alla batteria Fontanelle, posta sulla sommità del passo, opera antiquata in muratura ordinata per 4 pezzi da 149 G affusto d’assedio in casamatta, 4 da 75 A.

Unione montana valbrentaIl complesso fu disarmato all’inizio del conflitto.

Unione montana valbrentaDi queste imponenti opere restano ancora gran parte delle strutture che però sono in precario stato di conservazione. In particolare la batteria Fontanelle serve da "cava" di ottime pietre da opera.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta IL COVOLO DI BUTISTONE

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaUn tempo era uno dei castelli più noti tra le fortificazioni rupestri delle Alpi.

Unione montana valbrentaEra costituito da un castello superiore ricavato nella grande caverna sulle pareti a picco del versante orientale della gola di Primolano e da uno sbarramento che chiudeva lo stretto passaggio sul fondovalle e sul fiume sottostante.

Unione montana valbrentaLa struttura inferiore comprendeva due cortine di mura rispettivamente verso Primolano e verso Cismon e una catena di sbarramento attraverso il fiume.

Unione montana valbrentaIl castello superiore era articolato su almeno quattro livelli in parte scavati nella viva roccia.

Unione montana valbrentaDel castello inferiore rimane solo qualche lacerto di rudere e un tratto della antica strada postale versi Cismon.

Unione montana valbrentaIl castello superiore (il Covolo) presenta ancora un insieme notevole di strutture importante e affascinante.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaRegesto sintetico degli avvenimenti più importanti:

Unione montana valbrenta1004 - battaglia tra l’esercito di Enrico II al comando di Elingero e le truppe di Arduino

Unione montana valbrentad’Ivrea.

Unione montana valbrenta1184 - e` in mano del vescovo di Feltre.

Unione montana valbrenta1321 - signoria degli scaligeri.

Unione montana valbrenta1337 - in mano a Sicco di Caldonazzo.

Unione montana valbrenta1338 - in mano ai Visconti.

Unione montana valbrenta1386 - e` guardato dai soldati di Francesco da Carrara, costretti alla resa da Mastino

Unione montana valbrentadella Scala.

Unione montana valbrenta1404 - passa ai veneziani.

Unione montana valbrenta1411 - Gli ungheresi di Sigismondo, al comando di Pippo Spano, lo conquistano a

Unione montana valbrentaBiasio Magno e Giacomo Quirini, capitani veneti.

Unione montana valbrenta1509 - Guerre di Cambrai. Andrea di Liechtenstein, agli ordini del principe d’Anhalt,

Unione montana valbrentaconquista il forte. Discesa di Massimiliano d’Asburgo.

Unione montana valbrenta1516 - Alla fine delle guerre di Cambrai è assegnato agli imperiali pur essendo in

Unione montana valbrentaterritorio veneto.

Unione montana valbrenta1645 - I capitani si trasferiscono stabilmente nel castello inferiore.

Unione montana valbrenta1782 - Giuseppe II d’Austria lo fa disarmare

Unione montana valbrenta1796 - ha un certo ruolo nella battaglia di Primolano tra Austria e Napoleone.

Unione montana valbrenta1797 : 7 settembre. Augerau lo prende; da quel momento non ebbe più guarnigione

Unione montana valbrentanemmeno temporanea.

Unione montana valbrenta- Per tutto il 1800 non ebbe alcuna funzione militare.

Unione montana valbrenta- Nel primo conflitto mondiale fu utilizzato come polveriera.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaNOTIZIE GENERALI STORICO-CRITICHE.

Unione montana valbrentaLa valle percorsa dalla Brenta a partire dai laghi di Levico e Caldonazzo, dove nasce, fino a Bassano dove sfocia nella pianura veneta, si divide in due parti ben distinte : la prima fino a Primolano, tutta nel trentino, si chiama Valsugana; la seconda fin presso Bassano si chiama Canale di Brenta. Il territorio è caratterizzato da confini naturali ben precisi: la stretta di Primolano a Nord e il ponte ,ora scomparso, presso il Vallison a Sud, dove la montagna e la Brenta si incontrano costituendo un naturale sbarramento sulla riva destra del fiume; simile ostacolo naturale si incontra sulla riva sinistra del fiume alla Torre di Solagna. Le pareti incombenti da notevole altezza sullo stretto fondo valle giustificano il nome di canale usato dagli abitanti del luogo.

Unione montana valbrentaFin da tempo antico il Canale di Brenta costituisce contemporaneamente un posto impervio e una via di comunicazione tra la pianura e le montagne e le valli più a Nord; si pone quindi essenzialmente come via di transito e di penetrazione verso altri territori.

Unione montana valbrentaSulla sua destra si trova l’Altipiano dei Sette Comuni e la val Frenzela-Valstagna che è stata per molti secoli la più importante via di comunicazione tra Asiago la pianura e, tramite il fiume, con Venezia e Padova.

Unione montana valbrentaSulla sinistra invece si trova il massiccio del Grappa e la valle del fiume Cismon, anche questa importante via di comunicazione con il territorio di Feltre e la val Belluna.

Unione montana valbrentaProseguendo lungo il corso del fiume si arriva a Borgo, dove in epoca romana passava la via Claudia Augusta, e proseguendo ancora si arriva alla conca di Pergine e di qui a Trento.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaIn questo contesto assumono particolare importanza i due accessi fortificati della valle costituiti a Nord dal dispositivo fortificato costituito del Covolo di Butistone, dalla Bastia e dal Castello di Enego e dal castello della Scala di Primolano e a Sud dalla Torre di Solagna collegata con un muro fortificato alla Bastia di Pove-Solagna sulla sommità del monte omonimo.

Unione montana valbrentaUna storia particolare avrà il passo forte del Covolo di Butistone

Unione montana valbrentaIn una didascalia a una celebre stampa di S. Bodemerh (il vecchio) si legge: " una fortezza in caverna nel noto punto di frontiera dell’Arcicasa d’austria del Tirolo. Ha una parete a picco alta ben 50 tese. Al centro una grandissima cavita` nel cui interno e` costruito un castello che costantemente e` tenuto da un comandante con alcuni soldati che hanno pure il compito di sbarrare il passo e la strada maestra, tanto angusti che a malapena possono transitare due carri. Per salire al castello si deve farsi titare su da una fune; sotto scorre con grandissimo frastuono il Brenta. Questa fortezza si trova circa a 8 miglia sulla strada che da Trento porta a Venezia. "

Unione montana valbrentaE` uno dei punti chiave del sistema di difesa del Canale di Brenta e del Feltrino assieme alla Bastia di Enego sul versante opposto della gola e al Castello della Scala tra Primolano e Fastro.

Unione montana valbrentaLa caverna fortificata incombente sulla stretta gola montuosa e` il classico "passo forte" che controlla la strada e il fiume, luogo di transito per merci, persone ed eserciti. di questa particolare funzione abbiamo testimonianze documentate che vanno dal Medioevo intorno all’anno mille fino alla prima guerra mondiale.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaSulla sua antichità possiamo dire solamente che all’interno del recinto del castello furono trovate monete di varie epoche tra cui una con l’effigie di Aureliano e risalente quindi alla fine del III° secolo d.C., epoca in cui sono testimoniati altri ritrovamenti nel Canale di Brenta. Nella caverna caratterizzata da un carsismo attivo è presente acqua sorgiva per cui costituiva un luogo ideale di rifugio. Possiamo quindi ipotizzare un insediamento romano del III° secolod.C. e, vista la natura del luogo, anche più antico.

Unione montana valbrentaLa storia documentata del Covolo incomincia negli anni tra il 1002 e il 1004 che vedono la lotta tra Arduino marchese di Ivrea e l’Imperatore, per il regno d’Italia.

Unione montana valbrentaLa partita fu vinta da quest’ultimo quando nella settimana santa del 1004 l’esercito imperiale comandato dal cappellano Elingero superò la chiusa del Covolo permettendo cosi` all’Imperatore di entrare nella pianura veneta a Bassano e , dopo che l’esercito di Arduino si sciolse, di essere incoronato Re d’Italia in S.Michele di Pavia il 17 maggio dello stesso anno.

Unione montana valbrentaDopo questo episodio il Covolo ne vide molti altri, elenchiamo quelli che ci sembrano più significativi:

 

Unione montana valbrenta1004 - battaglia tra l’esercito di Enrico II al comando di Elingero e le truppe di Arduino

Unione montana valbrentad’Ivrea.

Unione montana valbrenta1184 - e` in mano del vescovo di Feltre.

Unione montana valbrenta1321 - signoria degli scaligeri.

Unione montana valbrenta1337 - in mano a Sicco di Caldonazzo.

Unione montana valbrenta1338 - in mano ai Visconti.

Unione montana valbrenta1386 - e` guardato dai soldati di Francesco da Carrara, costretti alla resa da Mastino

Unione montana valbrentadella Scala.

Unione montana valbrenta1404 - passa ai veneziani.

Unione montana valbrenta1411 - Gli ungheresi di Sigismondo, al comando di Pippo Spano, lo conquistano a

Unione montana valbrentaBiasio Magno e Giacomo Quirini, capitani veneti.

Unione montana valbrenta1509 - Guerre di Cambrai. Andrea di Liechtenstein, agli ordini del principe d’Anhalt,

Unione montana valbrentaconquista il forte. Discesa di Massimiliano d’Asburgo.

Unione montana valbrenta1516 - Alla fine delle guerre di Cambrai è assegnato agli imperiali pur essendo in

Unione montana valbrentaterritorio veneto.

Unione montana valbrenta1645 - I capitani si trasferiscono stabilmente nel castello inferiore.

Unione montana valbrenta1782 - Giuseppe II d’Austria lo fa disarmare

Unione montana valbrenta1796 - ha un certo ruolo nella battaglia di Primolano tra Austria e Napoleone.

Unione montana valbrenta1797 : 7 settembre. Augerau lo prende; da quel momento non ebbe più guarnigione

Unione montana valbrentanemmeno temporanea.

Unione montana valbrenta- Per tutto il 1800 non ebbe alcuna funzione militare.

 

Unione montana valbrenta- Nel primo conflitto mondiale fu utilizzato come polveriera.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaLa gola di Primolano e del Covolo è anche un luogo che colpisce la fantasia: è la caverna sospesa a metà della roccia con la pietra sporgente che incombe sulla Brenta stretta da due muraglie in una gola profonda.

Unione montana valbrentaIn cimbro, l’idioma un tempo dei Sette Comuni e Contrade Annesse, il nome del Covolo è da intendersi come "piaga nella roccia"; dice il Bonato nella sua Storia dei Sette Comuni e Contrade Annesse (Padova 1857,I, pp. 62-63): "Non sembra inverosimile che il vocabolo Butistone derivi dall’antico dialetto del paese; e risulti dalle due voci bunta che vuol dire piaga; e stoon, plurale stoone, che vuol dire sasso, scoglio, quindi significherebbe piaga degli scogli. E non senza ragione, in quantochè l’apertura del Covolo offre anche adesso, a chi la guardi, l’apparenza di una piaga fatta nella muraglia degli scogli. Bunta risponde al moderno tedesco wunde, e il plurale stoone al moderno plurale steine".

Unione montana valbrentaAnche per il Covolo si può dire che la sua storia coincide con quella della valle.

Unione montana valbrentaNegli anni tra la fine del 1800 e i primi del 1900 furono edificati, in sostituzione degli antichi castelli, due moderni forti di sbarramento: il Tombion in sostituzione della chiusa del Covolo e le due tagliate Fontanella e Scala in sostituzione dell’antico Castello della Scala a Primolano.

 

Unione montana valbrentaDESCRIZIONE DEL COVOLO

Unione montana valbrentaLa più antica descrizione del Covolo che conosciamo è della seconda metà del 1600 ed è fondamentale per capire e descrivere la situazione attuale.

Unione montana valbrenta"Descrizione del Castel del Covolo.

Unione montana valbrentaIl Covolo è una cava di sasso della montagna che stà di sopra alla strada imperiale che conduce da Bassan per la val di Brenta in Germania in sito molto alto distante dal castello di Primolan verso Bassano un miglio in circa, e dal ponte del Cismon un altro miglio, e 17 miglia da Bassano, vi si ascende per una fune tirata da un manganello, e ha al piede un picciol castello con alcune abbitazioni cinto di merlata mura al cui piede corre il fiume Brenta: ha due porte che chiudono la strada per obbligar li viandanti a passar per dentro non essendovi altra strada. La fortezza di sopra è ion eminenza di 150 piedi, ma saliti s’entra per una porte in una camera a volto tagliata nel sasso poi si trova un corridor lungo 20 passi largo due, che porta ove sono due fontane delle quali una è fonda un passo dell'altra non se li trova il fondo, tutte piene d’acqua, che vi nasce, e mai manca, si descende poi in una priggione vicino alla quale di presente v’è una colombrina di metallo, che batte la sctrada verso settentrione indi s’appre la salita per una scala vicino alla quale v’è un corridor lungo 20 passi, e largo 3.Da questo s’entra in una chiesa a volto tutta tagliata nella pietra ove è un Altare, nella cui palla è dipionta la Decollazione di S. Gio:Batta, alla qual chiesa chè vicina verso Levante una camera con l’armamento, ove sono 50: moschettoni con azalino e 50 moschetti ordinarij con le michie, 50: pistole da roda con palle e polvere preparato il tutto nelle sue caselle in ordine; verso ponente vi sono alestite con ordine cento casse in circa di palle di pietra da gettar sopra li nemici, che fossero sotto: dal verso sera vi sono sei gran cassoni con due cento stava in circa per cadauno a misura bassanese di biada per vituaria; in un angolo secreto v’è gran provigione di polvere in più botti, che sta serata con porta di ferro, fuori di questa stanza s’entra nel corridor e s’ascende per una scala di 20 gradini di legno, e si ritrova una sala ove sono li pogioli che guardano al basso: verso mezo giorno v’è una bella stufa di 20 piedi per angolo, e di sopra un’altra simile, verso settentrione poi v’è altra stufa che serve per ricovro de soldati, s’ascende ancora per una scala di legno e si ritrovano due altre stufe, che servono, per i figli del Capitanio poi s’entra in una cucina verso mattina, nella sala vi sono due ferri da un capo all’altro, ove sono riposte 50 secchie de curame e da un canto della sala vi sono 25 archibugi rigati da corda con 25 moschetti in armari; poi in un concavo quadrato 50 armature di ferro , si ascende ancora verso mattina per una scala a bovolo per sei passi, ove si ritrova una sala grande capace di due cento persone, che viene a risponder sopra la Brenta ove sono le balestriere che battono la stradada di setentrione, e mezo giorno, vicino alla cisterna v’è un molino che macina a mano, et in tuto sono sedici stanze: al presente questo castello è di ragione dell’Imperator ove tiene dodici soldati, un capitanio, e un tenente con paga tutti di mille taleri e del 1346: si ritrova il suddetto castello eretto." (M.SaleStoria manoscritta di Bassano, carta 303 e seguenti)

 

Unione montana valbrentaLa fortezza consisteva di due parti:

Unione montana valbrenta1- lo sbarramento inferiore tra la montagna e la Brenta

Unione montana valbrenta2 – la caverna fortificata a metà della parete rocciosa.

 

Unione montana valbrenta- Dello sbarramento inferiore è rimasto molto poco e il passaggio della superstrada ha contribuito notevolmente a cancella re quanto rimaneva.

Unione montana valbrentaI due massi in mezzo alla Brenta verso Primolano a cui erano ancorate le catene di sbarramento che servivano anche ad appoggiarvi eventuali passerelle, sono scomparsi con la costruzione delle recenti gallerie stradali. Del recinto murario rimane un lacerto verso Cismon in precarie condizioni statiche.

Unione montana valbrentaVerso Sud è riconoscibile in parte la vecchia strada e la fontanella descritta in alcune iconografie, in particolare del 1600.

Unione montana valbrentaVerso Nord, a ridosso della parete rocciosa si può riconoscere il luogo dove era addossata la casupola del posto di guardia vero Primolano. Dello strato archeologico del castello inferiore rimane quindi ben poco.

Unione montana valbrenta- La caverna del castello superiore ha conservato, nonostante i passati e recenti saccheggi, molte testimonianze. Sono riconoscibili quattro piani o livelli sui quali è costruita la fortezza.

Unione montana valbrentaInnanzi tutto verso valle è fondamentale la costruzione della muraglia merlata che chiude l’apertura della grotta; quasi certamente questa, o un sistema analogo di difesa, fu la prima fortificazione. Lo spazio tra il muro e la parete della caverna fu in parte riempito con materiale vario ricavato dalle operazioni di scavo effettuate all’interno della grotta stessa. Attualmente questo spazio è occupato da una galleria ipogea e da altri ambienti sotterranei.

 

Unione montana valbrentaIl rilievo topografico ha permesso il riconoscimento delle strutture inferiori che comprendono la grande sala dell’argano da cui si entra nella galleria ipogea che porta alle cisterne dell’acqua e ai resti di una struttura indicata come "forno" ma su cui bisognerà indagare perché potrebbe essere la testimonianza di una fase più antica rispetto all’attuale, più avanti vi sono altri locali scavati nella roccia. Attualmente questa galleria no presenta alcuna apertura verso la parete esterna. La grande cisterna quadrata è interamente scavata artificialmente nelle viscere della montagna e così pure la prigione. Sempra dalla sala dell’argano si entra, verso la montagna, in una grande "caneva" in parte scavata artificialmente e, dalla parte opposta, si sale ad un cunicolo scavato interamente nella roccia che porta ad una feritoia che controlla dall’alto della volta della caverna il castello inferiore e la salita a quello superiore.

Unione montana valbrenta- Una scala in pietra porta al piano superiore dove si riconosce un portico o "corridoio" che verso valle porta ad una grande sala e alla contigua chiesetta di San Giovanni decollato; tra la "sala" caratterizzata attualmente da un muro merlato verso valle e il luogo della chiesetta non vi è soluzione di continuità, anche questa cioè fa parte, esclusa la piccola zona occupata dall’altare, dell’apparato difensivo con i suoi posti di combattimento. L’altare occupa lo spazio di fondo verso Sud, sul paliotto è dipinto il sole raggiante con l’emblema bernardiniano, la mensa dell’altare è stata notevolmente danneggiata, le pareti che lo circondano presentano tracce di affreschi ed in particolare quella verso valle.

Unione montana valbrentaIn questa area vi sono ancora lacerti di affreschi probabilmente pertinenti all’area della piccola chiesa. Sempre su questo piano uno dei merli presenta due stemmi gentilizi dipinti a fresco ancora in discreto stato di conservazione.

Unione montana valbrentaL’aspetto attuale della chiesa di San Giovanni decollato si può attribuire alla prima metà del 1500. L’analisi di questo livello ha reso evidente come il Covolo presentasse due strutture: una propriamente difensiva verso valle e impostata sulla muraglia di chiusura della grotta; l’altra è costituita dall’insieme di costruzioni logistiche costruite verso l’interno e che a loro volta si dividono in un nucleo verso Nord e in un altro verso Sud.

Unione montana valbrentaIl pavimento di questo livello è in ciottoli sia nel portico che nella sala merlata e questo testimonia un uso intensivo dei locali; attigua al portico è stata identificata l’armeria con il pavimento in battuto di calce e una botola che comunica direttamente con il livello ipogeo inferiore.

Unione montana valbrentaI pilastri del "portico" anche se in parte crollati sono tuttavia identificabili nella loro forma e struttura.

Unione montana valbrenta- Al terzo livello sono riconoscibile delle stanze (le stufe della descrizione di M.Sale?) raggruppate in un nucleo verso Nord e in un altro verso Sud. A questo livello sono ancora riconoscibili frustuli di ceramiche e vetri mescolati con polvere e terriccio. Verso Sud a ridosso della chiesetta che si trova al livello inferiore si vedono i resti di una grande stanza in gran parte scavata nella roccia; verso monte ci sono resti di strutture che appaiono precedenti alla situazione attualmente testimoniata. Particolarmente importanti sono poi i resti di una piccola "vasca" che doveva servire probabilmente ad incanalare l’acqua che esce in questo punto della roccia quando le piogge sono particolarmente intense, da questa si dipartiva una tubatura o una gronda che portava l’acqua all’esterno della fortezza. Sempre da questa stanza si dipartiva una scala di legno testimoniata dai fori di appoggio scavati nella roccia. Da questo livello si accede alle gallerie e ai locali di difesa interamente scavati nella roccia che dal lato Sud permettono il controllo dall’alto della muratura merlata e del castello inferiore. Una caratteristica peculiare di questo livello è la presenza di sistemi di drenaggio e di raccolta delle acque non utilizzabili per le cisterne di approvvigionamento e che avrebbero notevolmente disturbato la vita all'interno del castello superiore. Di questi sistemi di drenaggio che con delle gronde, come attestato dalle iconografie, portavano l’acqua all’esterno della muraglia ne sono stati identificati due.

Unione montana valbrenta- Il quarto livello ha lasciato resti di muratura nel nucleo interno verso Nord dove sono ancora evidenti i resti di una scala un tempo in parte in muratura e in parte in legno. Da questo livello si accede ad una grande caverna interamente nelle viscere della montagna e per gran parte scavata a mano nella viva roccia.

Unione montana valbrentaNumerosi sono i fori nella roccia che attestano la presenza, un tempo, di impalcati lignei.

 

Unione montana valbrentaParticolarmente interessanti sono i "graffiti" che sono presenti un po’ dovunque (anche sopra gli affreschi) e che coprono un arco di anni che va all’incirca dal 1500 (forse anche prima) al 1991. Sono in gran parte autografi di soldati di guarnigione, di visitatori occasionali e di cercatori di "tesori"(che particolarmente infestano questi luoghi) e costituiscono una specie di prezioso registro delle presenze lungo i secoli di esistenza del manufatto.

 

Unione montana valbrentaIl rilievo ha evidenziato come il monumento abbia subito una evidente distruzione allo scopo di smantellarne le strutture militari e poi un successivo riadattamento parziale all’epoca della prima guerra mondiale quando il forte fu riutilizzato come polveriera. Questo è particolarmente evidente nelle attuali strutture esterne di accesso che videro la costruzione di una scala lungo la parete rocciosa e la grande muraglia di sostegno che fu in parte scalpellata, fino a raggiungere una nuova entrata ricavata presso una antica postazione in posizione diametralmente opposta all’antico accesso.

Unione montana valbrentaQuesto nuovo accesso è l’unico razionalmente praticabile e restaurabile a meno di ripristinare l’antico argano a mano con una cesta o assicella appesa ad una fune…

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaBIBLIOGRAFIA.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaASA 1956 e 1979:

Unione montana valbrentaBonato M., Storia dei Sette Comuni e Contrade annesse, dalla loro origine sino alla caduta della Veneta Repubblica, Padova 1858 . , tomo I pp. 62-63

Unione montana valbrentaBortolami S., L’Altipiano nei secoli XI - XIII: ambiente, popolamento, poteri. In AA.VV., Storia dell’Altipiano dei Sette Comuni,Vicenza 1994, p. 290:

Unione montana valbrentaBrentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885, p. 106.

Unione montana valbrentaCaldogno F., Relazione delle Alpi Vicentine e de passi e de popoli loro del conte Francesco Caldogno , per Nozze Rossi-Garbin, Padova Prosperini1887.

Unione montana valbrentaCambruzzi A.Storia di Feltre, voll. I -II, Feltre1874 (1971)

Unione montana valbrentaChemin A., Patrimonio storico e archeologico nel Canale di Brenta - Note e indicazioni per un riconoscimento. Seminario su " La valle del Brenta: salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente nei suoi aspetti storici, naturalistici, paesaggistici", Comunità Montana del Brenta (7 marzo 1992)

Unione montana valbrentaChemin A. , Il Covolo di Butistone: un progetto per rileggere una storia. in AA.VV., Cismon del Grappa. Terra di confine tra archeologia e storia. Cismon 1996 (Atti del convegno di Studi Storici Cismon del Grappa. Terra di confine tra archeologia e storia, Cismon 9 e 10 agosto 1994).

Unione montana valbrentaChemin A., La "Torre di Ezzelino" - Il Covolo di Butistone - Il ponte Subiolo. Note per un percorso museale nel territorio del canale di Brenta e della Pedemontana. Relazione introduttiva, Consorzio progetto Ambiente luglio 1995.

Unione montana valbrentaDonazzolo G., Il Covolo di Primolano, in "Questa è Vicenza", pp.222-226.

Unione montana valbrentaGuicciardini F., Storia d’Italia, libro 9, capitolo 4.

Unione montana valbrentaScandellari A., Canale del Brenta, Itinerari Alpini, CAI, bologna 1981.

Unione montana valbrentaWassermann P., <Der Schlern> n. 11 1981, pp. 553-562; n. 12 1982; n. 3 1983.

Unione montana valbrentaWassermann P., Il Covolo di Butistone, in <Le Dolomiti Bellunesi> n. 10 1983.

Unione montana valbrentaWassermann P., Notizie e fonti sul Covolo di Butistone, supplemento al n. 65 de <La Gusella> di Cismon del Grappa quaderno n. 2 a cura di E. Vanin e Katia Occhi, Villa del Conte1992..

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaSUGGERIMENTI OPERATIVI

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaNella fortezza superiore del Covolo sono già stati eseguiti importanti lavori di consolidamento e di messa in sicurezza della via di accesso che risale agli anni della guerra 1915 – 18. In particolare è stata sistemata la volta che sostiene il pavimento e le strutture restanti del secondo livello e tra queste la cappella di San Giovanni decollato.

Unione montana valbrentaTali lavori sono stati preceduti da studi storici, sulle caratteristiche peculiari della struttura architettonica, da un rilievo topografico e da una campagna fotografica.

Unione montana valbrentaQuesti studi e interventi sono stati fondamentali per la salvezza fisica del monumento.

Unione montana valbrentaPer una conoscenza più approfondita e per salvaguardare le informazioni che il monumento contiene è necessario:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Unione montana valbrentaUna nuova campagna di rilievi finalizzali a documentare in particolare affreschi, graffiti e quanto eventualmente sia presente sia sulle strutture murarie che sulla roccia.
  • Unione montana valbrentaUna rimozione del materiale non nel suo luogo originario condotta scrupolosamente con criteri archeologici.
  • Unione montana valbrentaE’ necessario procedere con il consolidamento immediato di tutto ciò che è a rischio di crollo.
  • Unione montana valbrentaPer quanto riguarda l’area al piede della roccia e pertinente a ciò che resta del Castello inferiore è urgente un consolidamento per impedire crolli e smottamenti.
  • Unione montana valbrentaCiò che resta dell’antica strada imperiale-postale e della fontanella a Sud va adeguatamente protetto. Sembra che proprio in questa area siano state rinvenute le monete antiche sopra descritte.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaUTILIZZAZIONE DEL MONUMENTO

Unione montana valbrentaIl monumento restaurato e recuperato parlerà di se stesso e della sua storia, sarà quindi aperto alla visita e i suoi locali si presterebbero ad interessanti utilizzazioni culturali confacenti alla natura stessa del luogo.

Unione montana valbrentaIl materiale ritrovato nel luogo stesso potrebbe trovare una adeguata sistemazione museale se sarà possibile ricavare dei locali adeguatamente protetti.

Unione montana valbrentaE’ necessario notare che l’apertura al pubblico prevede, anche se minime, delle strutture igienico-sanitarie.

Unione montana valbrentaL’area al piede della roccia è bene sia attrezzata ad accoglienza, a parco storico-naturalistico e con un possibile collegamento con il Forte Tombion, "strada del genio" a ponte della Piovega.

Unione montana valbrentaIl monumento va reinserito nel suo antico contesto di collegamento con il dispositivo militare costituito dal Castello della Scala dalla Bastia di Enego e dal ponte del Pedancino. Il tutto sarebbe di una inedita e unica importanza storica e ambientale con notevoli ricadute turistiche.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaE’ da ricordare che la suggestione del luogo e del monumento era tale da farlo considerare uno dei punti caratteristici del paesaggio europeo.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaFORTE TOMBION

Unione montana valbrentaIL forte fu edificato tra il 1886 e il 1898 in sostituzione dell’antico forte del Covolo di Butistone.

Unione montana valbrentaDurante i lavori (1886) vennero alla luce interessanti reperti archeologici tra cui tombe a cremazione, monete del "basso impero" e un bronzetto di Mercurio databile al I - II sec. d. C.; il materiale è conservato presso il Museo Civico di Bassano.

Unione montana valbrentaIl forte sbarrava completamente la gola di Primolano. Comprendeva come armamento principale due batterie di 5 cannoni poste rispettivamente verso Primolano e verso Cismon difese da due profondi fossati di gola. Un muro fortificato con feritoie per fucileria si avvolgeva a monte preticamente lungo la cosidetta "strada del Genio"

Unione montana valbrentaL’opera fu disarmata all’inizio del conflitto. Subì gravi danni con l’allargamento della sede stradale, fu fatto saltare dai partigiani alla fine della guerra 1940 – 1945. Fu demolito quasi totalmente per l’allargamento dell’attuale sede stradale.

Unione montana valbrenta* Il complesso costituisce un importante esempio di architettura militare.

Unione montana valbrentaSono necessarie opere di salvaguardia per impedirne l’ulteriore degrado. La valenza architettonica, archeologica storica e paesaggistica è notevole. Deve essere inserito in un insieme di restauri e valorizzazioni che rendano fruibile nel suo insieme il dispositivo di difesa militare costituito dal Forte della Scala, dal Covolo di Butistone, dalla Bastia di Enego, dal Forte Tombion, dal Ponte di Cismon con il Pedancino, dal Ponte della Piovega con le rispettive mulattiere di arroccamento chiamate "la Piovega di sotto" e "la strada del genio. Il potenziale turistico, con la rivalutazione dell’area, è notevole in quanto comprende un insieme di fortificazioni dal medioevo fino al 1900.

Unione montana valbrentaPer quanto riguarda specificatamente il Forte della Scala è necessario, in via preliminare, eseguire un accurato rilievo topografico e architettonico e programmare una campagna archeologica per rintracciare e valorizzare quanto resta dell’antico Castello della Scala di cui dovrebbero essere rimaste almeno le strutture sotterranee.

Unione montana valbrentaL’intera area deve essere protetta con i necessari vincoli di tutela.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaIL SISTEMA DIFENSIVO DELLO SBOCCO DEL CANALE DI BRENTA

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaDove la valle percorsa del fiume Brenta sfocia nella pianura si trova un antico sistema di avvistamento e difesa.

Unione montana valbrentaQueste fortificazioni servivano a controllare il Canale di Brenta sia verso Nord che verso Sud.

Unione montana valbrentaA guardia del Canale di Brenta e della Pedemontana troviamo :

Unione montana valbrenta1 il CASTELLO DI ROMANO

Unione montana valbrenta2 il CASTELLO DI ANGARANO

Unione montana valbrenta3 la BASTIA DI POVE - SOLAGNA E LA TORRE DI SOLAGNA

Unione montana valbrentaIn epoca eceliniana furono luoghi importanti per il controllo del territorio della Marca e della via verso i territori imperiali di Trento e della Carinzia.

Unione montana valbrentaNel castello di Romano nacque Ezzelino III.

Unione montana valbrentaIn epoca medioevale controllava il territorio sulla sinistra Brenta ed era uno dei castelli più importanti degli Ezzelini.

Unione montana valbrentaAi piedi del monte Castellaro dove si trova il castello di Angarano è stata scavata la necropoli paleoveneta di Angarano riferibile nella sua fase più antica al XII –XI secolo a.C.

Unione montana valbrentaIn epoca medioevale controllava il territorio sulla destra Brenta tra il ponte di Bassano e Marostica; anche questo castello fu sotto il controllo diretto degli Ezzelini.

Unione montana valbrentaLa bastia di Pove - Solagna era collegata con un muro fortificato alla torre di Solagna posta alla base del colle a controllo della strada sulla riva sinistra della Brenta. I ritrovamenti più antichi sono riferibili al III – IV secolo d.C.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaIl viaggiatore che venisse, nel XII-XIII secolo, dalla via di Padova o anche di Castelfranco, avrebbe visto il castello di Romano sulla sommità del colle, al di là del fiume il castello di Angarano , poco più addentro nella vallata della Brenta la Bastia sulla sommità di uno sperone montuoso con un muro di sbarramento lungo il crinale fino ad una robusta torre sulla Brenta; e poi il castello di Bassano e più in la verso occidente quello di Marostica e volgendo lo sguardo ad oriente la Rocca di Asolo ed altre torri e fortificazioni.

Unione montana valbrentaDi tutto questo è rimasto ancora molto, alcune di queste testimonianze sono ancora in piedi parzialmente o in parte, di altre rimangono consistenti resti archeologici suggestivi e importanti dal punto di vista scientifico e culturale.

Unione montana valbrentaLA "TORRE DI EZZELINO" A ROMANO

Unione montana valbrentaIl castello di Romano è così descritto dal Verci alla fine del 1700:

Unione montana valbrenta" Questo e per natura e per arte era quasi inespugnabile; perchè la collina a levante, a mezzodì e a ponente è molto ripida e malagevole a salirsi, e dalle poche vestigia che appariscono desumesi quanto il castello era da ogni parte ben munito a lunga resistenza. Avea figura quadrangolare con doppio recinto di grosse mura, e l’esterno, oltre alcune torricelle, aveva a mezzodì uno sporto ad angolo acuto guernito di un forte baluardo. Tra l’uno e l’altro recinto v’erano le abitazioni per la guernigione. Dentro il secondo cerchio poi sorgeva il palazzo oltre una ragguardevole torre, della quale ancora si veggono le fondamenta. L’ingresso era

Unione montana valbrentadalla parte di settentrione, dove al presente è la chiesa parrocchiale, munito ancora questo di validi baluardi e di torri; e per avvicinarsi bisognava superare per angustosi viottoli l’erta, e la disugualianza d’altre più basse colline; il che giovava non poco a render piu` forte il castello ". (Verci G.B.Storia degli Ecelini ,vol. I , pp. 3-4, nota 3)

Unione montana valbrentaAttualmente sul colle si trova una torre cilindrica di costruzione ottocentesca.

Unione montana valbrentaDell’antico castello rimane un lacerto dell’antico muro di cinta.

Unione montana valbrentaLa parte settentrionale del colle è occupata del cimitero e da una cappella cimiteriale che è ciò che resta dell’antica chiesa parrocchiale.

Unione montana valbrentaIl colle è famoso per due terzine dantesche:

Unione montana valbrenta" In quella parte della terra prava

Unione montana valbrentaItalica, che siede intra Rialto,

Unione montana valbrentaE le fontane di Brenta e di Piava,

Unione montana valbrentaSi leva un colle, e non surge molt’alto.

Unione montana valbrentaLà onde scese già una facella,

Unione montana valbrentache fece alla contrada grande assalto. "

Unione montana valbrenta(Paradiso, IX,25-30).

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaVICENDE COSTRUTTIVE E NOTIZIE STORICO-CRITICHE.

Unione montana valbrentaIl colle ha il significativo nome di Bastia e qui sorgeva il castello dove il 26 aprile 1194 nacque il celeberrimo Ezzelino detto il Tiranno.

Unione montana valbrentaLe prime notizie archivistiche del castello risalgono al 29 aprile 1085 in un atto di donazione in favore del monastero di S. Eufemia di Villanova. All’interno del castello che risulta assai ampio abbiamo anche una cappella dedicata a S. Maria. Comunque la fondazione del castello è certamente più antica.

Unione montana valbrentaDopo la morte di Ezzelino III nel 1259 il castello fu distrutto

Unione montana valbrentaNel 1370 Francesco Dolfin, capitano per conto di Venezia, rafforza il colle costruendo una bastia.

Unione montana valbrentaDal 1404, anno della "dedizione" di Bassano e territorio a Venezia, inizia il declino dell’importanza militare della Bastia.

Unione montana valbrentaAgli inizi del secolo XVI la proprietà ecclesiastica si è estesa a tutta l’area del colle.

Unione montana valbrentaL’attuale torre risale al 1827 e non è altro che il campanile della vecchia chiesa parrocchiale di S.Maria demolita quasi totalmente nel 1913. Poco sotto la torre, su un rudere della cinta del castello ,la società Nazionale Dante Alighieri elevò nel 1914 un monumento a Dante con incisi su una lapide i versi sopra riportati.

Unione montana valbrentaIl colle costituisce quindi una notevole stratificazione di testimonianze archeologiche e storiche rese ancor più suggestive dalle ricerche archeologiche che ne hanno riconfermata e illuminata l’importanza.

Unione montana valbrentaIl colle costituisce un’importante area storica e archeologica cui si aggiunge il fascino del paesaggio e del luogo.

Unione montana valbrentaLa tutela va estesa anche alle antiche case immediatamente a Nord del cimitero che non sono altro che la vecchia canonica.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaBibliografia essenziale.

Unione montana valbrentaG.Farronato. Il colle Bastia - Il castello di Ezzelino - Il monumento a Dante. Romano d’Ezzelino 1982.

Unione montana valbrentaG. FarronatoColle Bastia - Castello e Capitaniato. Romano d’Ezzelino 1984.

Unione montana valbrentaG.B.VerciStoria degli Ecelini, Bassano 1779.

Unione montana valbrentaG.B. VerciStoria della Marca Trevigiana e Veronese, Venezia 1786-91.

Unione montana valbrenta* Rosada, resoconto degli scavi, in corso di pubblicazione.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaCASTELLO DI ANGARANO

Unione montana valbrenta Angarano, come testimoniato dalla sua necropoli e da ritrovamenti vari, era uno dei luoghi dove si stanziarono popolazioni paleovenete. Divenne poi un fundus romano e in epoca longobarda si ebbe un ulteriore stanziamento di questa popolazione. Nel medioevo vi fu costruito un castello di cui abbiamo testimonianza archivistica per la prima volta nel 1260. I Da Romano erano proprietari, in questo luogo, di un cospicuo numero di appezzamenti di terra coltivata di svariatissime dimensioni e sul "castellaro" possedevano un palazzo e la torre."

Unione montana valbrentaDESCRIZIONE E VICENDE STORICO-CRITICHE

Unione montana valbrenta" Castellaro e M. Crocetta (m. 292). E’ questo si può dire, un monte solo, con due cime separate da una valletta; e di esse quella a E. à il primo e quella a O. il secondo di questi nomi. Questo monte sta ad Est di S. Giorgio e a O. della Corte. Dalla casa Brocchi salendo direttamente per il vigneto e per i prati si raggiunge il castellaro in 1/4 d’ora, ed in 20 minuti prendendo il sentiero meno ripido che gira il colle a Nord; e dalla Corte (salita preferibile) si sale in 20 minuti nella valletta fra le due cime. La vista dal Castellaro è addirittura stupenda [...] la vista è forse migliore dal M. Crocetta, specie verso la pianura. Su ambidue i monti vi sono ruderi d’un castello. In questa superba posizione sorgeva il Castello di Angarano, certo assai antico.

Unione montana valbrentaEsso fu poi degli Ecellini, che quivi avevano tremende prigioni, simili alle Zilie di Padova ed alla Malta di Cittadella. Caduti gli Ecelini, anche questo castello, come Bassano, venne in potere dei Vicentini, e quindi dei Padovani.

Unione montana valbrentaNel 1273 Rodolfo da Vivaro, ghibellino di Vicenza di somma considerazione, avvertito che il guelfo podestà Senesio de’ Bernardi stava tramando qualche cosa contro di lui, fuggì di notte dalla patria con numeroso seguito, ed occupò per sorpresa questo castello, che allora si teneva per i Padovani, e vi si fece forte. I Padovani soccorsi anche dai vicentini, mandarono milizie contro il Vivaro, il quale dopo essersi difeso a lungo dovette, avendo consumato tutti i viveri, abbandonare di notte di nascosto il castello. (Vedi: Brentari, Storia di Bassano, p. 205)."

Unione montana valbrentaI Padovani nel 1275 ordinarono che nelle due torri del castello di Angarano vi fossero due capitani con otto soldati per torre

Unione montana valbrenta" Questo venne qualche anno dopo in potere dei Vicentini; e nel 1312 fu distrutto dalle fondamenta da Marsilio Polafrisana, podestà a Bassano per i Padovani, allora in guerra con Cane della Scala. La fantasia popolare fabbricò su queste rovine storie spaventose di diavoli, che lì sotto tormentano l’anima di Ecelino da Romano, noto nelle tradizioni popolari col nome di re Azzolin o re Zalin."

Unione montana valbrentaAttualmente sono ancora visibili molti resti anche se occultati dalla vegetazione e dal terriccio.

Unione montana valbrentaSUGGERIMENTI OPERATIVI

Unione montana valbrentaL’area è di grande interesse storico e archeologico. Sulla sommità si trova il castello medioevale che fu uno degli apparati militari più importanti a guardia del territorio sulla destra della Brenta e sulla pedemontana verso Marostica.

Unione montana valbrentaAi piedi del colle si trova, ancora inesplorato, l’insediamento abitativo paleoveneto. Nelle immediate vicinanze è stata scavata la celebre necropoli.

Unione montana valbrentaLungo la strada verso Valrovina e San Michele si trova la chiesa longobarda di San Giorgio con i preziossimi affreschi e la necropoli longobarda ancora inesplorata.

Unione montana valbrentaPer quanto riguarda il castello sarebbe molto importante iniziarne l’esplorazione archeologica.

Unione montana valbrentaDa quanto è dato sapere, questa area è certamente una delle più importanti di tutta la pedemontana e della valle.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaBIBLIOGRAFIA

Unione montana valbrentaBrentari O., Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884

Unione montana valbrentaBrentari O.Ecelino da Romano nella mente del popolo e nella poesia, Cittadella 1994,pp. 128-130.

Unione montana valbrentaBrentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885, pp. 71-72.

Unione montana valbrentaCanova A., G. ManteseI castelli medievali del vicentino, Vicenza 1979.

Unione montana valbrentaChemin A.,Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta,in AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

Unione montana valbrentaChemin A.,in:AA.VV.Studio della Valle del Brenta, The University of Manitoba Departement of Landscape Architecture - Istituto Universitario di Architettura di Venezia Daest-Du-Cdl Ptua, Venezia 1998.

Unione montana valbrentaChiuppani F.Iscrizioni bassanesi sacre e profane. Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, mns1740 (circa)

Unione montana valbrentaCortusiorum, Historiae lib. I,cap. VIII, - Rer. It. Scrip. , XII,

Unione montana valbrentaMaccà G., Storia del territorio vicentino, Caldogno 1812, XIX

Unione montana valbrentaMatteazzi Gio.PaoloStoria manoscritta di Marostica, Vicenza 1984. Trascrizione di G. Maccà. 1708(circa) - 1983.

Unione montana valbrentaMuraro G.A.Marostica e la dominazione scaligera nel Veneto, Bassano 1989.

Unione montana valbrentaMussato A.Historia Augusta,Venezia 1636,

Unione montana valbrentaVerci G.B.Storia Storia della Marca Trevigiana, Venezia 1786-1791

Unione montana valbrentaVerci G.B.Storia degli Ecelini, Venezia 1778. L’appendice costituisce il volume detto Codice diplomatico eceliniano, citato C.E, p. 468 : "...in primis palacium et turre castri de Angarano"

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaBASTIA DI POVE-SOLAGNA E TORRE DI SOLAGNA

Unione montana valbrenta DESCRIZIONE E VICENDE STORICO-CRITICHE

Unione montana valbrenta"Sulla cima della Bastia (m.350; composta interamente di dolomite) si vedono ancora le fondamenta di antiche fortificazioni, che lasciarono il nome al monte che le portava.

Unione montana valbrentaSecondo la tradizione, già gli Ecelini che avevano beni e castello anche a Solagna, fabbricarono questa rocca o bastia, come pure la torre ai piedi del monte per chiudere la strada, e la muraglia che univa questi due forti.

Unione montana valbrentaCome poi ci racconta il Sale, nel 1370 Francesco di Carrara, oltre altri luoghi presso Bassano, ristaurò anche questa rocca, e la muragkia che la univa alla torre di Solagna, e di cui restano ancora le rovine.

Unione montana valbrentaNel 1372, scoppiata la guerra tra Venezia e il Carrarese, questi mandò a difendere Solagna e la Bastia Francesco Tealdo, con 50 cavalli e 60 fanti; ma il capitano veneto Taddeo Giustiniani li 3 Settembre prese la Bastia, donde scese ad occupare ed incendiare Solagna, senza però poterne prendere la torre. Il Tealdo venne fatto prigione. Nella pace conchiusa poco dopo, la Bastia e Solagna,restarono in potere dei Veneziani.

Unione montana valbrentaNel 1378 scoppiò nuova guerra; ed i veneziani rafforzarono la Bastia, la quale fu però presto presa dal Carrarese e fortemente munita. Dopo di allora non ebbe più importanza."

Unione montana valbrenta" Solagna era pure difesa a S. dalle torri sul Cornon, e da quella di cui si vedono ancora i ruderi nella contrada Torre, a piè del monte; ed un muro univa le torri in alto a questa che sbarrava la strada"

Unione montana valbrentaNel 1373 anche la " Torre" a difesa della strada sulla Brenta , in seguito a un trattato, è consegnata a Venezia.

Unione montana valbrentaNella carta del territorio bassanese disegnata da F. Chiuppani nella suo Historia Bassanese si trova sinteticamente raffigurata la Bastia sul Cornon, la torre di Solagna e il muro di sbarramento che le univa.

Unione montana valbrentaAnche il Salomonio dà succinta notizia di questi fatti: "SOLAGNA Rocca, da Francesco da Carrara del 1372. fornita di buon Presidio con Bassano; mà da Taddeo Giustinian Generale de Veneti, doppo un fiero assalto, conquistata; poscia ricuperata dal Carrara: E doppo pochi giorni un’altra volta da Veneti occupata, & distrutta. Finalmente rihavuta, & rifabricata dal Carrara, fu poi del 1374, per patti di pace ceduta à Venetiani., La pace del 1373 tra Veneziani e Carraresi fu negoziata da Francesco Petrarca.

Unione montana valbrentaSolagna e la fortezza sul Cornon furono riprese dai padovani il 10 giugno 1378

Unione montana valbrentaNel 1401 le fortificazioni di Solagna furono ripristinate da Gian Galeazzo Visconti per sbarrare il passo al re di Germania Roberto del Palatinato e per l’ultima volta fornite di guarnigione nel 1404 da Caterina Visconti vedova di Gian Galeazzo.

Unione montana valbrentaDal 1404, anno della dedizione a Venezia, le fortificazioni vennero ricostruite, ma subito dopo abbandonate e solo saltuariamente in occasioni di emergenza vennero riutilizzate.

Unione montana valbrentaIl giorno 8 di settembre del 1796 Napoleone Bonaparte, scendendo verso Bassano, mette in fuga il presidio austriaco attestato alla Torre.

Unione montana valbrentaIl toponimo "Torre"appare per la prima volta nel 1317 e nel 1333 in due documenti riguardanti le investiture del feudo vescovile di Solagna

Unione montana valbrentaREPERTI ARCHEOLOGICI

Unione montana valbrentaTORRE DI SOLAGNA. Resti della torre e del muro di sbarramento; esistono ancore le antiche gallerie scavate nella roccia (da non confondersi con quelle della guerra 1915-18).

Unione montana valbrenta" Nei pressi dei ruderi dell’antica struttura difensiva medievale che dà il nome alla frazione, durante lavori agricoli e, soprattutto, nel corso della costruzione della linea ferroviaria della Valsugana, si rinvennero tombe romane a inumazione, databili, sulla base dei ritrovamenti monetali ad esse riferibili, ai sec. III e IV d. C"

Unione montana valbrentaSUGGERIMENTI OPERATIVI

Unione montana valbrenta* La Bastia è una delle più importanti opere di fortificazione del territorio. I ruderi dell’antico apparato di difesa, mascherati dalla vegetazione, sono notevoli. Emerge ancora un apparato in muratura (forse un muro di scarpa) lungo decine di metri e le fondamenta di più ambienti di quello che era il torrione della bastia. Un muro di sbarramento, di cui restano tracce anche significative la congiungeva con la Torre sulla riva della Brenta.

Unione montana valbrenta* E’ necessario intraprendere al più presto una adeguata campagna archeologica preceduta da un accurato rilievo topografico. Nel frattempo l’area deve essere salvaguardata da ricognizioni e scavi abusivi, vista la fragilità di ciò che rimane. Anche qui devono essere messi in atto i necessari vincoli di tutela. fortificazione, comunque già protetta da un vecchio vincolo della Soprintendenza ai Monumenti.

Unione montana valbrentaE’ necessario porre attenzione in qualsiasi lavoro di ripristino nel nucleo urbano ed evitare che i restauri a fini abitativi divengano ristrutturazioni.

Unione montana valbrentaAlla TORRE dovrebbero emergere:

Unione montana valbrenta1 – resti delle antiche muraglie inglobati nelle case di abitazione

Unione montana valbrenta2 - strutture sotterranee

Unione montana valbrenta3 - lacerti di pitture murali, decorazioni e graffiti

Unione montana valbrenta4 - a livello del suolo ogni scavo per impianti o fognature può intaccare lo strato archeologico

Unione montana valbrenta* La valorizzazione turistica è di una notevole potenzialità.

Unione montana valbrenta* Bastia e Torre è uno dei luoghi cui deve essere assegnata una particolare priorità.

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta* Per la Torre è necessaria una salvaguardia immediata dell’area circostante i resti del torrione e del muro di sbarramento

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrenta 

Unione montana valbrentaBIBLIOGRAFIA

Unione montana valbrentaArchivio Soprintendenza Archeologica (Padova) 1908

Unione montana valbrentaBrentari O., Guida storico alpina di Bassano Sette Comuni,Canale di Brenta, Marostica, Possagno., Bassano1885, pp. 74-75.

Unione montana valbrentaBrentari O., Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884, pp. 231-232.

Unione montana valbrentaBrentari O.Ecelino da Romano nella mente del popolo e nella poesia, Cittadella 1994, pp.130-135.

Unione montana valbrentaCARTA ARCHEOLOGICA DEL VENETO, Vol. I, a cura della Regione Veneto, Modena 1988;

Unione montana valbrentaChemin A.,Itinerari religiosi e militari attraverso la Brenta,in AA.VV. Giornata del F.A.I., Bassano 1998.

Unione montana valbrentaChemin A.,in:AA.VV.Studio della Valle del Brenta, The University of Manitoba Departement of Landscape Architecture - Istituto Universitario di Architettura di Venezia Daest-Du-Cdl Ptua, Venezia 1998.

Unione montana valbrentaChiuppani F.Historia Bassanese, ms. in due volumi, Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, foglio di guardia.

Unione montana valbrentaChiuppani F.Iscrizioni bassanesi sacre e profane. Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, mns1740 (circa).

Unione montana valbrentaFarronato G.Romano D’Ezzelino, Colle Bastia Castello e Capitaniato, Cassola 1984, pp..313-315.

Unione montana valbrentaFasoli G., in AA.VV., Storia di Bassano, Bassano 1980, p. 43.

Unione montana valbrentaGatari Cronica dei, in Muratori,R.I.S., tomo 17, p.104.

Unione montana valbrentaGerola. G. Ritrovamenti archeologici nel territorio di Bassano, Bollettino del Museo Civico di Bassano, III/1pp.39-48; IV/ pp. 1-14, Bassano 1906. Estratto : Bassano 1907.

Unione montana valbrentaSignori F.,Storia di Solagna e del suo territorio, le origini, Cittadella 1995 pp. 53-54,70.Torre p.103 e foto n.2 p..3.

Unione montana valbrentaSaccocci A.Monete provenienti da scavo nel Museo Civico di Bassano del Grappa, in Archeologia Veneta, VII 1984, pp. 145-266; p. 149, nr. 13.

Unione montana valbrentaSambin P.La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova, in Arch. Ven. V, v. XXXVIII-XLI (1946-1947).

Unione montana valbrentaSalomonio F.G., Agri patavini inscriptiones sacrae et profanae, Patavii1646, n. 56.

Unione montana valbrentaArchivio Capitolare di Padova, Inv. Feud., 5 maggio 1333; si tratta di vari beni, tra cui un appezzamento di terra alberata e arativa dalla misura di tre campi "in contrata de la turre".

Unione montana valbrentaTodesco L.Solagna, Padova 1919, p. 20.

 

Unione montana valbrenta 

torna all'inizio del contenuto